FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare

Un forte terremoto di magnitudo 7.3 si è registrato in Alaska: fortunatamente l'evento è iniziato in mare in acque poco profonde.
Eventi estremi17 Luglio 2025 - ore 13:01 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Luglio 2025 - ore 13:01 - Redatto da Meteo.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 7.3 è stata avvertita in tutta la penisola dell'Alaska. Successivamente diverse scosse di assestamento sono state segnalate vicino a Sand Point stando a quanto comunicato dall'U.S. Geological Survey.

Alaska, scossa di terremoto fa scattare l'allarme tsunami

La terra è tornata a tremare in Alaska con un terremoto di magnitudo 7.3, ma fortunatamente si è registrato in mare. La NOAA, per Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica (National Oceanic and Atmospheric Administration), ha comunicato una profondità del terremoto a circa 19 chilometri.

La potenza del sisma è stata tale da essere avvertita in tutta la penisola dell'Alaska . La scossa è stata talmente forte da far scattare un avviso per il rischio di tsunami nella penisola meridionale dell'Alaska. Fortunatamente, poco dopo, l'avviso è stato annullato.

Dave Snider, coordinatore per l'allerta tsunami presso la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), ha dichiarato: "La buona notizia è che questo evento si è verificato in acque poco profonde. Non ci aspettiamo di vedere una grande inondazione che raggiunge la costa".

Terremoto Alaska, annullato rischio tsunami

Rischio tsunami rientrato in Alaska dopo il terremoto di magnitudo 7.3. La paura è stata tanta considerando che tantissimi abitanti di Seward, città statunitense situata nella Penisola di Kenai, hanno dovuto evacuare verso zone più elevate dopo aver ricevuto un avviso di allerta tsunami.

Diverse le aree colpite dal terremoto di magnitudo 7.3 in Alaska: in particolare tutte le zone che si estendevano dall'ingresso Kennedy, un canale che collega il Golfo dell'Alaska alla Baia di Cook, fino al Passo Unimak, che si trova appena a ovest dell'isola di Unimak, all'estremità della penisola.

Nessun pericolo, invece, per Anchorage, la città più popolosa dello stato. Dopo la potente scossa si sono registrate diverse scosse di assestamento vicino a Sand Point, secondo quanto riporta l'U.S. Geological Survey.

Intanto la Guardia Costiera statunitense in Alaska ha fatto evacuare tutto il personale della sua base a Kodiak verso zone più elevate e ha invitato le persone a stare lontane dall'acqua, dalle spiagge e dai corsi d'acqua.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse

    Turisti e abitanti sono stati evacuati dalla penisola islandese di Reykjanes dopo una eruzione vulcanica. La situazione e le immagini.
  • Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme
    Eventi estremi14 Luglio 2025

    Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme

    Nei giorni scorsi un rogo improvviso e di forte intensità ha completamente distrutto lo storico Grand Canyon Lodge. Non si segnalano feriti.
  • Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti
    Eventi estremi10 Luglio 2025

    Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti

    Un'alluvione improvvisa e rara a Chicago negli USA. I metereologi: "evento che si verifica una volta ogni 500 anni".
  • Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali
    Eventi estremi7 Luglio 2025

    Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali

    Cosa sono le supercelle e cosa hanno di diverso rispetto a un semplice temporale? Quando si formano questi fenomeni intensi?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Luglio ore 02:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154