FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo: alluvione e morti, le immagini dalle Marche

Il maltempo ha drammaticamente colpito le Marche. L'alluvione ha causato diversi morti e dispersi. Ecco le immagini che giungono dai vari paesi
Eventi estremi16 Settembre 2022 - ore 09:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi16 Settembre 2022 - ore 09:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il maltempo ha colpito drammaticamente le Marche (qui trovate il primo bilancio di vittime e danni). Le immagini che giungono raccontano ore drammatiche tra le province di Pesaro-Urbino e Ancona. L'alluvione ha causato morti e dispersi. I soccorritori sono al lavoro da questa notte per aiutare tutta la popolazione, ripristinare le strade e portare in salvo chi si è rifugiato sugli alberi o sui tetti delle case.

Alluvione nelle Marche: morti e dispersi, la situazione

Ecco alcune delle drammatiche immagini dai luoghi della tragedia, provocata da quelli che si definiscono temporali autorigeneranti.

I vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta e hanno già messo in salvo alcune persone, tra cui diversi anziani, con gommoni da rafting. Ad aiutare i soccorritori delle Marche sono in arrivo rinforzi anche da altre regioni tra cui: Lombardia, Abruzzo ed Emilia Romagna.

Nel frattempo numerose persone si stanno recando anche in autonomia nell'ospedale di Senigallia per ipotermia. Tanti di questi si erano rifugiati sugli alberi e sulle auto.

Alluvione nelle Marche: le zone più colpite

Il maltempo ha colpito soprattutto l'entroterra nel nord delle Marche. Tra i comuni più colpiti vi sono:

  • Cantiano
  • Serra Santabbondio
  • Sassoferrato
  • Arcevia
  • Serra de Conti
  • Barbara
  • Senigallia

In queste zone, in poche ore, sono caduti circa 400 mm d'acqua dopo mesi e mesi di siccità.  A causa dell' alluvione sono crollati ponti e intere attività sono state distrutte. Numerose case sono state allagate tanto che gli abitanti si sono dovuti rifugiare sui tetti. L'acqua è arrivata fino ai primi piani dei palazzi più alti. Divelti anche pali della luce che hanno fatto saltare la corrente elettrica in diverse zone lasciando così tutti al buio e al freddo.

Il sindaco di Barbara ha firmato un'ordinanza per la chiusura di tutti gli istituti. Analoga decisione in diversi altri centri colpiti, come Sassoferrato, Senigallia, Serra de' Conti, Cantiano. Proprio in quest'ultimo paese, dove vivono circa duemila abitanti, i cittadini sono al buio e i telefoni in tilt e si vedono ancora diverse auto che galleggiano nella piazza del centro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole: poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intense al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 00:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154