Allerta meteo gialla il 24 agosto 2025 in Italia: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato per la giornata di domani, domenica 24 agosto 2025, un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco le regioni e zone a rischio.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per piogge il 24 agosto 2025
Non si placa l'ondata di maltempo che da giorni sta interessando le regioni del Centro-Nord in Italia. Il passaggio della perturbazione n.3 di agosto, nonostante si sia allontanata verso i Balcani, continua a farsi sentire in alcune regioni anche nella giornata di domenica 24 agosto 2025. Il Dipartimento della Protezione Civile, infatti, ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali in ben 7 regioni dove sono previsti fenomeni temporaleschi anche intensi. Ecco le regioni e zone a rischio allerta meteo:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Basilicata;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Costa ferrarese, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Dove scatta l'allerta meteo gialla in Italia il 24 agosto 2025?
Da segnalare, sempre per domenica 24 agosto 2025, un bollettino di allerta meteo gialla per rischio idraulico in Italia. Il rischio idraulico indica il pericolo di allagamenti e inondazioni causati dal superamento dei livelli critici nei corsi d'acqua, come fiumi e torrenti, a causa di eventi climatici eccezionali o dalla rottura degli argini. Questo rischio può provocare danni a persone, cose e infrastrutture, e viene misurato in termini di probabilità che un evento alluvionale si verifichi e la gravità del potenziale danno. Lo stato di allerta meteo gialla è stato comunicato in una sola regione: la Calabria e nelle zone Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.
Infine particolare attenzione anche per lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico diramato dalla Protezione Civile per domenica 24 agosto 2025 in 4 regioni. Ecco nel dettaglio le zone coinvolte:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale;
- Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea;
- Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno.