Meteo prossimi giorni: il mese di agosto finisce tra caldo e temporali?

Cosa dicono le previsioni meteo per i prossimi giorni dopo un weekend all'insegna del forte maltempo? Questa settimana, l'ultima del mese di agosto 2025, sarà caratterizzata da una tregua. Le temperature saranno piuttosto gradevoli. Da mercoledì, però, un'intensa perturbazione raggiungerà l'Italia innescando una nuova fase di maltempo al Centro - Nord. Al Sud, invece, vi registrerà un aumento del caldo. Ecco tutti i dettagli.
Meteo prossimi giorni: ecco come si conclude il mese di agosto 2026?
L'ultima settimana del mese di agosto 2026 ha preso il via. Secondo le previsioni meteo per i prossimi giorni vivremo, nelle prossime ore, una tregua dal maltempo con temperature nel complesso gradevoli. Martedì 26 agosto)una debole perturbazione atlantica attraverserà velocemente la Penisola portando un modesto aumento dell’instabilità nelle zone interne del Centro-Sud. Successivamente vi saranno giornate più critiche e l'Italia sarà divisa in due. Al Centro- Nord farà capolino una nuova perturbazione. Al Sud, invece, sarà protagonista il caldo.
Cosa accadrà? Ebbene tra mercoledì 27 e venerdì 29 agosto un’altra e più intensa perturbazione atlantica attraverserà l’Italia portando forti piogge e temporali soprattutto al Centro-Nord, con temperature in sensibile calo che nelle regioni settentrionali. Al Sud e nelle Isole invece si conferma una fase di caldo anomalo, con il ritorno dell’alta pressione.
Le previsioni nel dettaglio, giorno dopo giorno
Martedì 26 agosto avremo al mattino nuvole al Sud, in parte delle Isole e tra Liguria e Toscana. Il cielo sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso altrove. Nel pomeriggio, invece, vi saranno nuvole in aumento sulle Alpi occidentali e si potranno verificare rovesci e temporali in sviluppo nell’Appennino centrale e meridionale, in Puglia e Calabria ionica.
Mercoledì 27 agosto si inizieranno a sentire gli influssi dell’avvicinarsi di una nuova perturbazione che determinerà un aumento della nuvolosità al Nord, con rovesci o temporali su Alpi centro-occidentali, Piemonte e parte della Lombardia. Nelle aree rimanenti avremo in prevalenza tempo stabile e soleggiato con qualche annuvolamento in più in Sardegna e nelle zone appenniniche.
Giovedì 28 agosto la perturbazione porterà un più deciso peggioramento al Nord con piogge e temporali che potrebbero essere di forte intensità soprattutto su:
- Piemonte,
- Alta Lombardia,
- Liguria.
Venerdì 29 agosto il tempo peggiorerà anche sulle regioni di Nordest, la Toscana e la Sardegna. La perturbazione insisterà con forti precipitazioni sulle Alpi centrali e al Nordest ma con temporali in estensione anche alle regioni tirreniche del Centro e fino alla Campania.