FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, alluvione tra Marche e Umbria. A Cantiano e Sassoferrato auto spazzate via, ci sono vittime e dispersi: la situazione

Alluvione lampo nell'entroterra marchigiano, 400 millimetri di pioggia in poche ore mettono in ginocchio Cantiano e Sassoferrato. Gravi danno anche a Senigallia
Eventi estremi16 Settembre 2022 - ore 09:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi16 Settembre 2022 - ore 09:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il maltempo che nelle ultime ore si è abbattuto sull'Italia centrale ha provocato frane e allagamenti tra Marche e Umbria. Situazione drammatica a Cantiano e Sassoferrato, dove oltre 400 millimetri di pioggia sono caduti in pochissime ore. Auto spazzate vie dalle strade inondate, vittime e dispersi, sono il tragico bilancio di questa nuova ondata di maltempo. Qui trovate il primo bilancio di vittime e danni.

Alluvione lampo nelle Marche

La situazione più drammatica è stata registrata nell'interno marchigiano, al confine con l'Umbria. Cantiano e Sassoferrato sono state colpite da un'alluvione lampo, che si è scatenata ieri sera verso le 19.Ben 400 millimetri di pioggia si sono rovesciati nel giro di pochissimo tempo. In 2/3 ore è caduta una quantità di pioggia pari a quella che normalmente cade in 6 mesi.

Strade distrutte, veicoli spazzati via, terreni allagati e torrenti esondati, come si vede anche dalle prime immagini, sono le conseguenze della violenta alluvione di Cantiano e Sassoferrato, in provincia di Pesaro Urbino, che ha provocato anche numerosi dispersi e almeno 9 morti.

I soccorsi sono coordinati dalla prefettura di Pesaro-Urbino, e stanno operando in condizioni molto complesse. Vigili del fuoco, carabinieri e volontari della Protezione civile sono al lavoro da ore. Le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse oggi in tutti i Comuni dell’area colpita dal maltempo.

L’ondata di piena del fiume Misa è arrivata a Senigallia, città già colpita dall’alluvione nel 2014, tutte le arterie principali e i ponti della città sono chiusi al traffico. Sul fiume Misa alcuni ponti sono crollati nella zona di Sassoferrato. Allagamenti anche a Corinaldo, dove il fiume Nevola è esondato in zona Burello. Per precauzione è stato chiuso anche il casello autostradale della A14.

Violento nubifragio nelle Marche, le cause

Le cause di questo temporale autorigenerante lampo di incredibile forza sono legate al corridoio di correnti umide che si è aperto nel Mediterraneo centrale nella giornata di ieri, che ha portato alla formazione di temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio in diverse aree del Centro Nord.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 23 ottobre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Prosegue lo stato di allerta meteo in Italia anche giovedì 23 ottobre 2025 con un duplice bollettino arancione e gialla. Le regioni a rischio.
  • Meteo Italia: in arrivo una nuova perturbazione con piogge e temporali diffusi. Le previsioni
    Clima22 Ottobre 2025

    Meteo Italia: in arrivo una nuova perturbazione con piogge e temporali diffusi. Le previsioni

    Maltempo sull’Italia con piogge e temporali al Centro-Sud. Da giovedì un nuovo peggioramento. Le previsioni meteo.
  • Maltempo Toscana: Carrara allagata e paura tra i residenti
    Clima22 Ottobre 2025

    Maltempo Toscana: Carrara allagata e paura tra i residenti

    Ondata di maltempo nella zona di Massa e Carrara: frane e allagamenti. Salvata una famiglia rimasta intrappolata in casa.
  • Meteo Milano: pioggia e freddo, le previsioni fino a fine ottobre
    Clima21 Ottobre 2025

    Meteo Milano: pioggia e freddo, le previsioni fino a fine ottobre

    Deciso peggioramento in Lombardia verso fine ottobre, con nuove perturbazioni: lo scenario.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 18:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154