FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione e morti nelle Marche, bomba d'acqua o temporale autorigenerante? Ecco cosa è successo

Il nubifragio che nella tarda serata di ieri ha colpito le Marche spaventa per dimensioni unite alla breve durata: com'è possibile? La spiegazione
Eventi estremi16 Settembre 2022 - ore 10:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi16 Settembre 2022 - ore 10:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un violento nubifragio ha colpito le Marche nelle ultime ore causando morti e dispersi. La tragica dinamica è molto particolare e insolita, cerchiamo di capire quali siano state le cause che, unitesi, hanno portato a un simile disastro in così poco tempo. E' stato un temporale autorigenerante. Cos'è?

Alluvione nelle Marche, si tratta di temporale autorigenerante: che cos'è?

Una notte fatta di acqua, fango e morte quella che hanno dovuto vivere, purtroppo, gli abitanti di Cantiano e Sassoferrato. Una violentissima alluvione ha colpito le Marche (qui trovate il primo bilancio di vittime e danni) e l'area confinante con l'Umbria, come si può vedere dalle immagini, con oltre 400 millimetri di pioggia caduti in poche ore, spazzando via le auto dalle strade inondate e mietendo vittime e vari dispersi. Il nubifragio, cominciato ieri sera verso le 19, ha scatenato tutta la sua forza nelle ore seguenti, scaricando in 2 o 3 ore il quantitativo di pioggia che di solito cadrebbe in 6 mesi. Un fenomeno spaventoso che i cittadini delle località maggiormente coinvolte non riescono a spiegarsi.

Effettivamente la dinamica e il vigore di tutto ciò sono eccezionali, ma le dimensioni unite alla breve durata hanno alla base una serie di cause che rispondono al nome di "temporale autorigenerante" ("bomba d'acqua" è un termine improprio).

Si tratta di un particolare tipo di temporale in grado di alimentarsi da solo grazie al contrasto tra aria calda e umida al suolo e una più fredda e secca in quota. Avviene infatti quando correnti fredde si gettano su un mare ancora caldo e ricco di umidità; questo fornisce sufficiente energia per formare intensi temporali.

Purtroppo non è la prima volta che assistiamo a un evento simile, anche nel caso dell'alluvione di Genova si trattava di un temporale autorigenerante. Questo temporale ha stazionato nell'area tra Marche e Umbria dalle 16 alle 23 di ieri, scaricando la sua energia nell'arco di poche ore con un quantitativo di pioggia che di solito cade per metà anno. Non è giusto dunque usare il termine improprio di bomba d'acqua, dunque, ma di temporale autorigenerante. Quest'ultimo, inoltre, è stato amplificato dal caldo anomalo (ieri nell'area colpita c'erano infatti 30 gradi) e dalla siccità che rende i terreni quasi impermeabili e dunque non in grado di assorbire l'acqua che, di conseguenza, si riversa nelle strade spazzando via tutto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 07:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154