Meteo: martedì 26 poca instabilità! Da mercoledì 27 forte maltempo al Nord e caldo al Sud
Dopo un inizio di settimana di tregua dal maltempo, con tempo stabile e soltanto qualche temporale pomeridiano in Appennino, tra mercoledì 27 e giovedì 28 l’Italia sarà invece nettamente divisa in due da condizioni meteorologiche entrambe estreme. Le regioni settentrionali saranno investite da un’intensa perturbazione (la nr. 5 del mese), residuo dell’uragano Erin che sta attraversando l’Atlantico, responsabile di una fase di maltempo severo, con forti temporali, nubifragi, possibile grandine e raffiche in grado di dare luogo a criticità.
Negli stessi giorni invece nel resto del Paese si conferma una breve fase di tempo stabile e soleggiato, con forti venti di Scirocco che spingeranno aria molto calda verso il Centro-Sud, con punte massime vicine ai 40 gradi in alcune aree della Sardegna e della Sicilia. Le attuali proiezioni indicano la persistenza dell’instabilità venerdì 29 nelle regioni settentrionali e l’arrivo di temporali anche in parte del Centro, in Sardegna e in Campania.

Le previsioni meteo per martedì 26 agosto
Al mattino cielo parzialmente nuvoloso al Sud, nelle Isole e tra Liguria e Toscana; cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso altrove. Nel pomeriggio nuvole in aumento sulle Alpi occidentali; rovesci e temporali in sviluppo nell’Appennino centrale e meridionale, in Puglia e Calabria ionica.
Temperature massime in lieve aumento al Nord-Ovest, in Sardegna e Sicilia, con valori prossimi alla media. Venti in generale di debole intensità.
Le previsioni meteo per mercoledì 27 agosto
Graduale peggioramento al Nord, con piogge e rovesci fin dal mattino al Nord-Ovest, tra pomeriggio e sera diffusi in quasi tutte le regioni settentrionali, tranne in Emilia Romagna.
Dal pomeriggio piogge e temporali saranno anche di forte intensità su Alpi centro-occidentali, Piemonte e Lombardia, in serata anche in Veneto e Friuli, con locali nubifragi, rischio di grandine e raffiche. Tempo in prevalenza soleggiato al Centro-Sud e Isole, dove le temperature saranno in aumento, con punte di 35 gradi in Sicilia e 38 gradi in Sardegna, per effetto di un rapido rinforzo dei venti di Scirocco sui mari di ponente, che diverranno mossi o molto mossi.