FacebookInstagramXWhatsApp

Komo'oalewa, il quasi-satellite della Terra

Un recente studio ne ha confermato la composizione simile alla Luna, ma il verdetto definitivo sulla sua origine è rimandato a una missione cinese programmata per il 2025
Spazio8 Dicembre 2021 - ore 07:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Dicembre 2021 - ore 07:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Pixabay)

La Luna è davvero l’unico satellite naturale della Terra? Fin da piccoli ci hanno sempre insegnato così, ma in realtà il nostro pianeta ha qualche altro quasi-satellite che lo accompagna nel proprio moto di rivoluzione intorno al Sole. Tra questi, quello più stabile si chiama Komo'oalewa e, come rilevato da una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Communications Earth & Environment, pare sia costituito di silicati, quindi con caratteristiche di composizione simili a quelle della Luna. L'ipotesi più accreditata a oggi, infatti, è che Komo'oalewa si sia originato proprio dal più grande satellite naturale della Terra, forse a seguito di un impatto con un altro oggetto spaziale.

Un corpo celeste appena scoperto e affascinante

Komo'oalewa, il cui nome completo è 469219 Kamo'oalewa (o 2016 HO3), è stato scoperto nell’aprile del 2016 dal telescopio Pan Starrs1, gestito dall'Istituto di astronomia dell'università delle Hawaii e finanziato dall'ufficio di coordinamento della difesa planetaria della Nasa. Il nome che gli è stato attribuito, non a caso, è un parola hawaiana, che in italiano potrebbe essere grossomodo tradotto come oggetto celeste oscillante.

Komo'oalewa orbita intorno al Sole a una distanza variabile tra 0,90 e 1,10 unità astronomiche, ossia molto prossima a quella Terra-Sole, che vale appunto una unità astronomica. Il suo periodo di rivoluzione è di circa 365 giorni, e proprio per questo è definito come un quasi-satellite della Terra. Si tratta di un corpo grande appena 41 metri circa di diametro e che compie anche un moto intorno al nostro pianeta a traiettoria ellittica, con distanza variabile tra i 14,5 e 40 milioni di chilometri.

(foto: Pixabay)

Sia per le sue piccole dimensioni sia per la lontananza dalla Terra, è stato finora molto complicato riuscire a raccogliere informazioni sufficienti per fare un’analisi completa delle caratteristiche di questo corpo celeste così particolare. Analizzando i movimenti di 2016 HO3, però, si è potuto però stabilire che da almeno 100 anni ha un’orbita abbastanza stabile intorno alla Terra, e si calcola che la manterrà ancora per diversi secoli.

Provenienza dalla Luna? Le prove a sostegno

Anche conoscendo a pieno i movimenti e l'orbita di Kamo'oalewa, non è comunque possibile stabilire con certezza l'origine si questo asteroide. Circa un anno dopo la sua scoperta, nei primi mesi del 2017 e quando la Terra si trovava tra il quasi satellite e il Sole, si sono verificate le condizioni migliori possibili per effettuare un’analisi più dettagliata.

In Arizona, attraverso l’utilizzo di due telescopi (il Large Binocular Telescope e il Lowell Discovery Telescope) è stato possibile ottenere qualche informazione in più sulla sua composizione. In particolare, è stata rilevata la presenza di silicati, una classe di minerali comuni nel nostro Sistema solare e in particolare presenti sulla Luna. Dopo alcuni anni di incertezze, qualche settimana fa con la pubblicazione già citata su Communications Earth & Environment sono arrivate ulteriori informazioni a sostegno di questa ipotesi.

(foto: Wikimedia Commons)

In breve, analizzando lo spettro di riflessione (la riflettanza, in gergo tecnico) si è potuti risalire alla composizione del corpo celeste, confermando da un lato la presenza di silicati e dall’altro evidenziando notevoli differenze con le caratteristiche tipiche degli asteroidi. Alla luce di questi dati, pur non avendo ancora una prova schiacciante, appare molto probabile che il quasi-satellite Kamo'oalewa derivi dalla Luna, e che dunque si sia originato in conseguenza a uno scontro tra quest’ultima e un altro piccolo corpo celeste, con il distacco di un frammento lunare.

La missione cinese per la conferma definitiva

Anche se l’origine lunare di Kamo'oalewa sembra essere l’ipotesi più accreditata, non mancano le proposte alternative, dato che potrebbe potenzialmente trattarsi di un satellite proveniente da altrove e con caratteristiche particolari. Per andare a fondo sulla reale natura del curioso corpo celeste, è stata programmata per il 2025 una missione cinese che ha l’obiettivo di analizzarlo più da vicino. Attraverso una sonda verranno prelevati alcuni campioni dalla superficie e, dopo averli riportati sulla Terra, potranno essere utilizzati per un confronto approfondito con quelli raccolti dalla superficie lunare. Facile a dirsi, ma non altrettanto da realizzare nella pratica.

(foto: Pixabay)

L’esplorazione, denominata ZhengHe dall'omonimo marinaio cinese quattrocentesco, oltre a indagare Kamo'oalewa e cercare di dare risposte definitive sulla sua origine studierà anche 311/Pantrarrs, una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete della fascia principale e diventata famosa per aver prodotto sei code di polvere. Ma dovremo attendere ancora qualche anno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 04:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154