FacebookInstagramXWhatsApp

I piani per vivere sulla Luna

Far vivere gli astronauti sulla Luna entro il 2024: ecco il progetto che coinvolge anche l'Italia
Spazio30 Aprile 2021 - ore 07:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio30 Aprile 2021 - ore 07:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Una base lunare secondo l'illustrazione del 1948 di Alexander Leydenfrost (immagine: Flickr)

È di pochi giorni fa la notizia della scomparsa di Michael Collins, l'astronauta che nel 1969 pilotò il modulo in orbita attorno alla Luna mentre i due più celebri compagni di viaggio Neil Armstrong e Buzz Aldrin muovevano i primi passi dell'umanità sulla superficie. E oggi, a quasi 52 anni di distanza da quella missione, tra le sfide che la ricerca tecnico-scientifica si propone per i prossimi anni c'è il vivere sulla Luna. Quello a cui il settore aerospaziale ambisce non è solo una capatina come si è fatto fino a qui, dunque, ma una vera e propria residenza sul suolo del nostro unico satellite naturale.

Un obiettivo di medio periodo che riguarda le agenzie spaziali di tutto il mondo, oltre alle tante aziende private grandi e piccole del comparto, e in cui anche l'Italia intende prendersi un ruolo da protagonista. È proprio di queste settimane, infatti, la notizia che l'Agenzia spaziale italiana (l'Asi) ha firmato un accordo per studiare e analizzare una serie di idee per porre le basi per vivere stabilmente sulla Luna. Sul tavolo ci sono, almeno allo stadio di progetto, ben 16 diverse proposte, dalle più ovvie fino ad alcune decisamente futuristiche.

Alla scoperta dei 6 progetti principali

Una caratteristica distintiva delle idee per la vita lunare è che non dovranno solo rendere possibile il soggiorno sulla Luna semplificando la permanenza degli astronauti, ma dovranno anche permettere di svolgere esperimenti e ricerche scientifiche in modo sempre più funzionale e produttivo. Insomma, sulla Luna non si va in vacanza.

Tra le varie proposte, quella che ha più di tutte fatto notizia riguarda il cosiddetto Shelter, un modulo abitabile adatto alla superficie lunare, utilizzabile non solo come casa, ma soprattutto soprattutto come rifugio pressurizzato in caso di emergenza. Si pensa potrà essere l'hub principale per permettere agli astronauti di svolgere attività di lungo periodo sulla superficie lunare.

Sarà valutata anche la possibilità di creare un vero e proprio laboratorio scientifico pressurizzato, dove potere svolgere gli esperimenti più sofisticati. Altrettanto utile è poi un sistema di telecomunicazioni lunari per permettere lo scambio di informazioni tra i centri di controllo sulla Terra e la Luna, chiamato Gateway.

(foto: Wiki lmages/Pixabay)

Inoltre, nel progetto non mancano le idee per agevolare gli spostamenti degli astronauti sulla superficie lunare. Una quarta proposta, infatti, è quella di realizzare un rover automatizzato per la raccolta e il trasporto delle materie prime. Per facilitare l’osservazione e l’analisi si pensa pure alla creazione di una cupola vetrata di nuova generazione, che possa permettere l’osservazione - in ordine crescente di distanza - del panorama lunare, della Terra e dello spazio profondo. Infine, tra le idee più avveniristiche c'è il Lunar data center, un centro di elaborazione attrezzato per operare con i big data e che possa gestire in maniera efficiente le informazioni raccolte dagli esperimenti svolti.

Oltre la Luna, e in fretta

L'obiettivo temporale dell'iniziativa è gettare le basi per la presenza stabile dell'umanità sulla Luna già entro il 2024. In primo luogo, si cercherà di capire come gli astronauti potranno rimanere per tanto tempo sulla superficie lunare, identificando delle soluzioni utili a tutelare la loro salute in condizioni di gravità ridotta. Ma, a differenza di quello che potrebbe sembrare a prima vista, non si tratta solo di un lavoro che punta alla Luna: i progetti promossi nei prossimi 3 anni, infatti, porranno le basi per collaborazioni intergovernative e commerciali più stabili e durature, verso il resto del Sistema solare.

Anche se i risvolti economici e le possibili ricadute industriali sono complicati da prevedere ora, essere all’interno del progetto dei moduli di superficie lunare significa essere in corsa per le prossime fasi della conquista e dell'esplorazione spaziale. Fasi che si preannunciano, almeno sulla carta, piuttosto accelerate.

(foto: Unsplash)

Agenzie spaziali e altre collaborazioni

L'accordo che coinvolge l'Asi ha come primo contraente Thales Alenia Space (Tas), la joint venture che mette insieme il gruppo aerospaziale francese Thales con l'italiana Leonardo (già Finmeccanica), partecipata anche dal Ministero dell'economia e delle finanze italiano. Ma i nomi illustri coinvolti, direttamente e indirettamente, nel progetto sono parecchi, e da tutto il mondo.

Alla base c'è la volontà di fare innovazione tecnologica, utile non solo per l'esplorazione spaziale in sé, ma anche per il progresso e lo sviluppo di nuove idee che siano utili e allo stesso tempo competitive sul mercato. Proprio per questo motivo vengono valorizzate anche aziende provenienti da altri settori, non necessariamente collegati allo spazio, tra cui Enel e Stellantis ma anche realtà come Aiko, Altec, Argotec, Design Gang, Fondazione Amaldi, Merlo, Nanoracks Europe, Pieco, Prima Additive, Gascom, Telespazio e Value Partners. E a questo va aggiunta una collaborazione strategica nell'ambito del programma di esplorazione Artemis, che oltre all'Agenzia spaziale italiana include quelle europea (l'Esa), canadese (la Csa), giapponese (la Jaxa) e statunitense (la Nasa).

(foto: Pixabay)

Sostenibilità lunare e pianeta rosso

Nel già citato programma di esplorazione Artemis, una delle finalità è creare un'economia lunare sostenibile, ossia un sistema di gestione delle risorse materiali ed energetiche che permetta quanto più possibile l'auto-sussistenza e la solidità del modello economico. Grazie alla partecipazione dell'agenzia spaziale di bandiera a un progetto di interesse mondiale, l'Italia sarà inclusa nella roadmap internazionale: insomma, con un briciolo di patriottismo, il nostro paese ambisce a diventare uno dei principali protagonisti delle prossime fasi dell'esplorazione spaziale.

Secondo le prospettive più ottimiste, la costruzione di basi sulla superficie lunare - e in orbita attorno alla Luna stessa - potrà fare da trampolino di lancio per riuscire a portare finalmente l'umanità sulla superficie di Marte. Un risultato nel mirino ormai da tempo, e che ha stimolato molta produzione cinematografica e fantascientifica, nonostante non paia ancora del tutto pronto a concretizzarsi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 18:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154