FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna del lupo: fatti, miti e curiosità sul primo plenilunio dell'anno

Nel 2021 è giovedì 28 gennaio. Ci sono varie storie sull'origine e sul significato del nome, alcune scientificamente fondate e altre decisamente fantasiose
Spazio27 Gennaio 2021 - ore 08:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Gennaio 2021 - ore 08:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Ganapathy Kumar/Unsplash)

Le 20:18 di giovedì 28 gennaio 2021 sono il momento esatto della Luna del lupo, una Luna piena che secondo la tradizione è associata al lupo grigio che vive nell'America settentrionale e in Europa. Sulla definizione stessa di Luna del lupo c'è un po' di ambiguità: il più delle volte viene descritta semplicemente come il primo plenilunio dell'anno solare, che cade perciò a seconda degli anni in una data compresa tra il 1° e il 29 gennaio. Secondo altri, invece, la ricorrenza indica qualcosa di leggermente più complesso, ossia la prima Luna piena della stagione invernale, quella che segue immediatamente il solstizio d'inverno.

Nella grande maggioranza degli anni la prima Luna piena dell'inverno cade nel mese di gennaio, quindi di fatto le due definizioni portano allo stesso risultato. Ma non questa volta: il solstizio d'inverno è stato il 21 dicembre scorso, e c'è stata una Luna piena mercoledì 30 dicembre 2020. Dunque, secondo alcuni, era quella la vera Luna del lupo, mentre molte riviste scientifiche hanno preferito optare per quella di fine gennaio. Trattandosi di una definizione informale folkloristica e di una questione di semplici convenzioni, non c'è ovviamente un giusto e uno sbagliato. Qualcuno, peraltro, introduce una distinzione tra plenilunio del lupo e Luna del lupo, indicando con questa seconda espressione tutto il periodo che va dalla prima alla seconda Luna piena dell'inverno.

(foto: Eva Blue/Unsplash)

Cosa c'è da vedere nel cielo

Meglio chiarirlo fin da subito: nulla di speciale. La spettacolarità della Luna del lupo sta soprattutto nelle suggestioni che il suo nome evoca, ma dal punto di vista astronomico si tratta di una Luna piena proprio come le altre 11 del 2021. Certo, si inserisce nel contesto di un paesaggio invernale (almeno alle nostre latitudini), talvolta si può approfittare della visione di un chiaro di luna che si riflette sulle distese di neve e crea un effetto molto particolare, ma il nostro satellite naturale in sé non ha proprio alcunché di diverso dal solito.

Va detto comunque che, nonostante il plenilunio esatto sia un istante ben preciso, l'effetto di luminosità notturna dato dalla Luna piena si nota anche nei giorni immediatamente precedente e successivi al 28 gennaio, quindi ci sono buone probabilità di riuscire ad avere almeno una volta il cielo sereno per godersi la vista.

(foto: Kym MacKinnon/Unsplash)

Perché si chiama Luna del lupo

Sull'origine del nome ci sono diverse teorie, che si differenziano su alcuni dettagli riguardo alla geografia e alla motivazione esatta. Tutti concordano, comunque, che il nome derivi dal particolare comportamento dei lupi durante la prima parte della stagione invernale.

Partiamo dalle spiegazioni più prettamente scientifiche. A causa della scarsità di cibo, i lupi durante i mesi freddi dell'anno tendono ad avvicinarsi di più alle aree abitate, passando accanto a case e villaggi. A questo si somma anche l'effetto del periodo riproduttivo: il mese di gennaio segna l'inizio della stagione degli amori, e i lupi tendono a diventare più rumorosi e a ululare di più per stabilire il proprio territorio. Talvolta coordinando gli ululati tra i membri di uno stesso branco. Infine, come noto, i lupi tendono a ululare e a muoversi di più nelle ore notturne, e anche se non cantano alla Luna (ma semplicemente alzano la testa per far arrivare il suono dell'ululato più lontano) spesso nella tradizione i lupi e la Luna piena vengono accostati tra loro.

(foto: Thoman Bonometti/Unsplash)

Mettendo insieme tutti questi elementi, è ritenuto ragionevole che popoli antichi abbiano iniziato ad abbinare proprio la Luna piena di gennaio ai lupi. I sioux nel Nord America hanno scelto per la prima Luna piena dell'anno un'espressione che può essere tradotta come "la Luna in cui i lupi corrono insieme", e secondo gli storici è plausibile che le popolazioni americane e quelle europee abbiano sviluppato indipendentemente le une dalle altre questa associazione. Per esempio, anche se nell'odierno Regno Unito i lupi non ci sono più, sono stati presenti fino al Sedicesimo secolo. L'unico aspetto che viene considerato assodato è che la tradizione nordamericana sia precedente alla colonizzazione europea, e che negli attuali Stati Uniti sia stata ereditata o dai nativi americani o dai paesi d'origine nel Vecchio continente.

In realtà la Luna piena di gennaio è anche una di quelle con più nomi alternativi. La si chiama Luna dei ghiacci o del ghiaccio, Luna del grande inverno, vecchia Luna, Luna dello spirito, Luna dell'oca e in inglese the Moon after Yule (la Luna dopo il solstizio), che farebbe propendere per la meno utilizzata delle due definizioni.

Suggestioni da Luna del lupo

Più varie e fantasiose sono invece le teorie su altri significati - talvolta perfino esoterici - associati alla Luna del lupo. Anzitutto, in alcune tradizioni si abbina questo plenilunio alla scarsità di cibo per gli esseri umani, attribuendone la responsabilità ai lupi. In altre, viceversa, si associa la Luna del lupo alla fedeltà, alla lealtà, alla maternità e alla familiarità, probabilmente rifacendosi alla necessità di riunirsi intorno al fuoco nelle fredde notti invernali.

(foto: Alec Krum/Unsplash)

In una versione un po' più ricca di immaginazione, c'è chi associa la Luna del lupo al momento del letargo anche per gli esseri umani, intendendo una chiusura nella vita domestica e con la cerchia ristretta dei propri cari. Altri alla necessità di proteggersi dai pericoli esterni, rievocando i minacciosi ululati notturni dei lupi. Ma le storie sono tantissime: basta pensare che c'è chi chiama la prima Luna dell'anno la Luna che gira il vento, Luna brillante per il luccichio che si riflette nella neve, Luna della lontra, Luna allegra, Luna cotta, Luna casta perché molti animali hanno già iniziato la gestazione, Luna calma o Luna del branco. Il prossimo appuntamento, comunque, è il 27 febbraio con la Luna della neve.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 02:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154