FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata dell'ambiente 2024: una sola Terra non basta più all'Italia. Sette cose che possiamo fare tutti

Il 5 giugno è la Giornata mondiale dell'Ambiente 2024. Consumiamo troppo, molto di più di quanto il Pianeta ci mette a disposizione ogni anno. Ognuno di noi può fare la differenza: ecco come
Ambiente5 Giugno 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Giugno 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it

La Giornata mondiale dell'Ambiente, istituita nel 1972 dall'Onu e celebrata per la prima volta nel 1974, cade ogni anno il 5 giugno ed è una nuova importante occasione per riflettere sul nostro impatto ambientale e su come possiamo contribuire a un pianeta più sostenibile.
Per ora come impatto ambientale decisamente non ci siamo. Il 19 maggio scorso l'Italia ha raggiunto l'Overshoot Day, ovvero il giorno in cui abbiamo già consumato tutte le risorse che in proporzione la Terra aveva messo a disposizione per noi nel 2024. Da quel giorno siamo in debito. A questo ritmo avremmo bisogno di quattro Italie. Se tutti gli esseri umani consumassero come noi, servirebbero 2,6 pianeti come il nostro.

Abbiamo un'impronta ecologica più bassa della media europea. A livello mondiale c'è chi fa ben di peggio. Il Qatar ha già raggiunto il triste record dell’Overshoot Day più precoce, l'11 febbraio, seguito dal Lussemburgo (20 febbraio). Non siamo nemmeno ai livelli di Emirati Arabi, Stati Uniti, Canada, Danimarca o Belgio che hanno finito le risorse a marzo. Siamo comunque molto in alto nella classifica dei Paesi meno virtuosi come sostenibilità ambientale.

L'Overshoot Day globale per il 2024 è previsto infatti per il 25 luglio, l'anno scorso era il 2 agosto. Insomma, stiamo andando tutti peggio nel mondo. Ecco allora qualche consiglio che può seguire ognuno di noi per cercare di ridurre un po', almeno singolarmente, la nostra impronta ecologica.

Intanto il Wwf rilancia l'allarme: "Il Pianeta è malato, sono stati superati 6 dei 9 limiti".

Giornata mondiale dell'ambiente 2024: riduci, riusa, ricicla

Il mantra in generale è "riduci, riusa, ricicla" ed è fondamentale per minimizzare il nostro impatto ambientale. Ridurre i rifiuti significa limitare ciò che acquistiamo e consumiamo. Riusare prodotti anziché acquistarne di nuovi può significativamente ridurre la nostra impronta in rifiuti. Infine, il riciclo aiuta a trasformare i materiali usati in nuovi prodotti, riducendo la necessità di risorse naturali.

Qui di seguito trovate poi 7 mosse per aiutare il nostro ambiente, per aiutarci tutti.

Spostamenti sostenibili

La scelta di modalità di trasporto più sostenibili è cruciale. Consideriamo l'uso di mezzi pubblici, biciclette, o semplicemente di camminare per le distanze brevi. Non solo si riducono le emissioni di CO2, ma contribuiamo anche al nostro benessere fisico.

Vetro per gli alimenti

Meglio scegliere il vetro come contenitore per gli alimenti. Uno di plastica può rilasciare fino a 710 microplastiche e altre sostanze che risultano dannose per il nostro ambiente.

Consumo consapevole di energia

Adottare abitudini che riducano il consumo energetico è essenziale. Spegnere le luci quando non sono necessarie, utilizzare dispositivi a basso consumo energetico e sfruttare al massimo la luce naturale sono passi semplici ma efficaci. Utili anche pannelli solari o la scelta di fornitori di energia che utilizzano fonti rinnovabili.

Meglio la doccia

Anche piccoli gesti, come preferire la doccia alla vasca da bagno, possono aiutare a risparmiare fino a 1200 litri di acqua all'anno. Pure ridurre il numero stesso delle docce di troppo fa bene all'ambiente e alla tutela delle riserve idriche, come anche al benessere della nostra pelle.

Supporto a prodotti e tecnologie verdi

Quando acquistiamo nuovi prodotti, cerchiamo quelli che offrono alternative sostenibili. Che si tratti di detersivi biodegradabili o di tecnologie che utilizzano meno risorse, scegliere prodotti "verdi" può fare una grande differenza.

Tutela della biodiversità

La protezione degli habitat naturali e delle specie che li abitano è vitale per la salute del nostro pianeta. Partecipiamo a iniziative locali di piantumazione di alberi o pulizia dei corsi d'acqua. Ogni azione conta nella lotta contro la perdita di biodiversità.

Educazione e sensibilizzazione

Infine, la sensibilizzazione su temi ambientali è fondamentale. Condividiamo le nostre conoscenze con amici e familiari e incoraggiamo pratiche sostenibili nella nostra comunità. L'educazione è la chiave per un cambiamento duraturo.

Mediaset ha a cuore il futuro e con queste iniziative sensibilizza i propri pubblici ad affrontare insieme temi di rilevanza nazionale. Un modo concreto per mettere al servizio della comunità le competenze e la forza comunicativa del Gruppo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 05:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154