FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale dell’ambiente, 5 giugno 2024: cos’è, significato, attività e celebrazioni

La Giornata mondiale dell'Ambiente del 5 giugno 2024 è un'opportunità cruciale per riflettere sul nostro impatto ambientale e per rinnovare il nostro impegno per comportamenti più sostenibili. È un giorno per unire forze a livello globale
Ambiente5 Giugno 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Giugno 2024 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it

La Giornata mondiale dell'Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno, è un evento internazionale volto a promuovere la consapevolezza e l'azione per la protezione del nostro ambiente. Nel 2024, questa giornata assume un'importanza ancora maggiore di fronte agli urgenti problemi ambientali che stiamo affrontando globalmente. Mentre il Wwf rilancia l'allarme: "Il Pianeta è malato, sono stati superati 6 dei 9 limiti".

Origini della Giornata dell'Ambiente

La Giornata mondiale dell'Ambiente fu istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite  e celebrata per la prima volta nel 1974 per sensibilizzare il pubblico globale e stimolare azioni politiche riguardo alle crescenti preoccupazioni ambientali, come l'inquinamento, la perdita di biodiversità e il riscaldamento globale. Il 5 giugno fu scelto per commemorare l'apertura della Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente Umano nel 1972, la prima conferenza che mise l'ambiente al centro dell'agenda politica internazionale.

Significato della Giornata

La Giornata per l'Ambiente è più di una semplice celebrazione; è un appello all'azione. Ogni anno, attraverso un tema specifico che affronta una questione critica ambientale, l'evento mira a educare le persone e a mobilitarle verso azioni sostenibili. Per il 5 giugno 2024, per esempio, l'attualità chiede per il sostegno della salute del nostro pianeta, tra le altre cose, il miglioramento delle pratiche di riciclaggio, la conservazione dell'acqua e l'adozione di energie rinnovabili.

Attività e celebrazioni

A livello globale, la Giornata per l'Ambiente viene celebrata con una varietà di attività che includono piantumazione di alberi, campagne di pulizia, seminari educativi, mostre d'arte a tema ambientale e molto altro. Queste iniziative sono organizzate da governi, istituzioni educative, organizzazioni non governative e gruppi comunitari con un impegno collettivo per la sostenibilità ambientale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 15:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154