FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale dell'ambiente, l'allarme Wwf: "Pianeta malato, superati 6 dei 9 limiti"

Il Wwf (World Wide Fund for Nature) rilancia l'allarme sullo stato di salute del nostro pianeta per la Giornata mondiale dell'ambiente del 5 giugno. Ecco i limiti oltrepassati: il primo è quello del riscaldamento globale
Clima5 Giugno 2024 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it
Clima5 Giugno 2024 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it

Il Wwf (World Wide Fund for Nature) rilancia l'allarme sullo stato di salute del nostro pianeta. Lo fa per la Giornata mondiale dell'ambiente del 5 giugno, in un momento che ci vede di fronte a molte criticità ma anche a molti comportamenti che possiamo adottare tutti per aiutare la Terra. Secondo un aggiornamento basato su una ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances sei dei nove cosiddetti "limiti planetari" sono stati superati.

Wwf: "Il pianeta è malato, dal 2015 superati 6 dei 9 limiti della Terra"

Lo studio pubblicato sulla rivista Science Advances sottolinea una situazione allarmante per il nostro pianeta: dal 2015, sei dei nove limiti planetari sono stati superati, segnalando un grave degrado ambientale dovuto alle attività umane. Questi confini, definiti nel 2009, fungono da indicatori cruciali per mantenere la stabilità e la vivibilità della Terra.

Questi limiti includono:

  1. Crisi climatica: Rappresenta uno dei più gravi superamenti, con impatti estesi su meteo e temperatura a livello globale.
  2. Cambiamento nell'integrità della biosfera: Questo limite si riferisce alla perdita di biodiversità e alla distruzione degli habitat.
  3. Cicli biogeochimici: Particolarmente quelli dell'azoto e del fosforo, cruciali per il mantenimento della vita sulla Terra.
  4. Cambiamento dei sistemi terrestri: Riguarda la trasformazione dell'uso del suolo e l'impatto sulle foreste, praterie e zone umide.
  5. Inquinamento chimico: L'aumento delle sostanze tossiche nell'ambiente è una seria preoccupazione.
  6. Uso eccessivo delle acque dolci: Impatti sulla disponibilità di acqua dolce dovuti alla sovrautilizzazione.

Il rispetto di questi limiti è vitale per assicurare che il pianeta rimanga un luogo vivibile per l'umanità e per prevenire cambiamenti ambientali irreversibili. La situazione evidenzia la crescente pressione che le attività umane stanno esercitando sul pianeta, con una violazione dei limiti che continua ad aumentare.

Il Wwf sottolinea l'importanza di una maggiore consapevolezza e azione globale per invertire queste tendenze negative e proteggere il nostro ambiente per le future generazioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 05:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154