FacebookInstagramXWhatsApp

Cellulare alla guida: ecco cosa si rischia con il nuovo Codice della Strada

Usi il cellulare alla guida? Con il Nuovo Codice della Strada previste multe e sanzioni fino a 1400 euro
Mobilità20 Dicembre 2024 - ore 10:39 - Redatto da Meteo.it
Mobilità20 Dicembre 2024 - ore 10:39 - Redatto da Meteo.it

Ci sono molte novità per chi usa il cellulare con l'entrata in vigore del nuovo Codice della strada. Dal 14 dicembre 2024, infatti, sono state approvate nuove norme e regolamenti per la guida con l'obiettivo di rendere le strade più sicure per tutti. Dalla guida in stato di ebbrezza fino all'uso improprio del cellulare, con il nuovo Codice della Strada entrano in vigore non solo nuove regole, ma anche pesantissime sanzioni per i trasgressori.

Chi usa il cellulare alla guida: come cambia il Codice della Strada

Dal 14 dicembre 2024 con l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada si inaspriscono pesantemente le sanzioni per i tantissimi utilizzatori di cellulare alla guida visto che il nuovo Codice della Strada precisa: "È vietato utilizzare apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che portino anche solo temporaneamente allontanamento delle mani dal volante" si precisa.

La regola è molto semplice: basterà prendere in mano il proprio cellulare e allontanare le due mani dal volante per diventare un trasgressore del Codice della Strada. L'utilizzo di smartphone e cellulari alla guida, infatti, è tra le cause di moltissimi incidenti stradali, visto che compromette il controllo dell'auto. Il Codice della Strada sottolinea che i cellulari possono essere utilizzati in modalità vivavoce o tramite auricolari ma a condizione che "il conducente presenti adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie".

Cellulare alla guida, le sanzioni previste dal nuovo Codice della Strada: multe e sospensione della patente

Secondo il nuovo Codice della Strada chi usa il cellulare alla guida rischia sanzioni e multe che possono sfiorare i 1400 euro. Non solo, per chi dovesse trasgredire più volte è prevista anche la sospensione della patente dai sette giorni fino a tre mesi. Le multe per chi è stato trovato alla guida con il cellulare non possono essere consegnate da remoto come succede per le multe da eccesso di velocità. In questo caso, la multa potrà essere consegnata solo in presenza da un agente che ha beccato il guidatore a utilizzare un cellulare o un apparecchio elettronico. La multa prevista per chi utilizza il telefono alla guida è passata dai 165 a 650 euro di prima ad un minimo di 250 euro fino a 1000 euro.

Non solo, la patente può anche essere sospesa, ma la sospensione varia a seconda dei punti della patente. Se il conducente presenta tra i 10-19 punti la sospensione sarà di 7 giorni, in caso di punti inferiori ai 10 la sospensione salirà a 15 giorni. Il ritiro scatterà immediatamente, quando viene contestata la multa, e sarà poi la Prefettura a decidere la durata della sospensione. Per i recidivi, ossia coloro che vengono fermati e multati due volte in un arco temporale di due anni, sono previste multe da 350 a 1400 euro, la perdita di cinque punti dalla patente e una sospensione che va da un minimo di 30 giorni fino a 3 mesi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità1 Agosto 2025

    Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Quando evitare di mettersi al volante nel mese di agosto? Ecco giorni e orari che potrebbero riservare criticità su strade e autostrade italiane.
  • Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità
    Mobilità26 Luglio 2025

    Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità

    I nuovi scanner 3D cambiano le regole dei liquidi nei bagaglio a mano: addio flaconcini da 100 ml. Le novità nel trasporto aereo.
  • Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina
    Mobilità23 Luglio 2025

    Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina

    Milioni di italiani stanno per iniziare le vacanze estive 2025, ma ci sono dei giorni da bollino nero per il traffico sulle autostrade.
  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Tendenza17 Agosto 2025
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Rischio di forti temporali con grandine e colpi di vento al Nord e in forma più localizzata su parte del Centro. Temporaneo rialzo termico al Sud, stop al caldo al Nord. La tendenza meteo
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza16 Agosto 2025
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Mercoledì 20 agosto nuova perturbazione e calo termico al Centro-nord e caldi venti meridionali in rinforzo al Sud. La tendenza meteo per la prossima settimana
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Tendenza15 Agosto 2025
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Da lunedì 18 agosto Anticiclone nord-africano in ritirata con temperature più vicine alla norma e temporali sui rilievi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 17 Agosto ore 21:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154