FacebookInstagramXWhatsApp

Viaggiare in Europa nell'estate 2021: quello che c’è da sapere

Oltre al Green pass, è necessario compilare anche il certificato Plf ed è consigliato dotarsi di un'assicurazione extra rispetto al solito
Viaggi4 Agosto 2021 - ore 08:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi4 Agosto 2021 - ore 08:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Pixabay)

Da quando è iniziata la pandemia da Sars-Cov-2, viaggiare in Italia e soprattutto in Europa è diventato molto più complicato. Tra quarantene obbligatorie, tamponi e vaccini è difficile avere le idee chiare su quello che bisogna fare per essere sicuri di non trovare sorprese durante le vacanze estive. Con il Green pass sembra tutto un po' più semplice ma, come spesso accade, ci sono parecchie eccezioni ed è bene informarsi correttamente sui regolamenti specifici dei paesi dove si intende andare.  

Come funziona il Green pass europeo

Dal 1° luglio scorso è attivo in tutta l'Unione europea il Green pass, ed è possibile viaggiare in (quasi) tutto il Vecchio continente praticamente senza restrizioni. Anzitutto ecco come si ottiene questo passaporto verde. Le possibilità sono due: la prima consiste nel sottoporsi a ciclo vaccinale completo, così da ottenere il certificato entro 14 giorni dalla seconda somministrazione. In alternativa si può svolgere un tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti, il cui esito negativo permette il rilascio del Green pass.

All'interno dei confini nazionali italiani il regolamento è diverso, in quanto è sufficiente la somministrazione di una sola dose del vaccino, ma per viaggiare in tutti i paesi dell’Unione europea e nell'area di Schengen è necessario comunque aver completato il ciclo di immunizzazione. Il Green pass contiene una serie di informazioni: ente che ha rilasciato il certificato, generalità della persona, tipologia di vaccino, dosi ricevute e relative date di iniezione. Nel caso del test per certificare la negatività, invece, viene specificata la tipologia dell’esame, con data, ora e luogo.

Un esempio di Green pass (foto: Wikimedia Commons)

Il tutto è certificato attraverso un QR code, che rimanda al sistema informatizzato centrale e dunque ne impedisce la falsificazione. Il certificato viene inviato via sms oppure via email, o ancora si può visualizzare nel fascicolo sanitario elettronico. Un’altra specifica riguarda i bambini e le bambine al di sotto dei 6 anni di età: per questa categoria non c'è bisogno di alcuna certificazione verde per viaggiare. Per la fascia dai 6 ai 12 anni, che non può sottoporsi al vaccino, viene meno anche la possibilità di scegliere: l'unica opzione è certificare l’esito negativo di un tampone rapido o molecolare nelle 48 ore prima dell'utilizzo del certificato.

Il Passenger Locator Form (Plf)

Il Green pass non funziona in maniera uguale in tutti i paesi dell’Unione europea. In alcuni paesi è necessario un documento accessorio: il Passenger Locator Form (Plf in sigla). Si tratta di un certificato online fondamentale per viaggiare in paesi tra cui - in ordine alfabetico - Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna.

Questo certificato è essenziale non solo per i viaggi in aereo, ma anche via mare o via terra, ossia in auto, treno, autobus o altro. Le uniche eccezioni sono Cipro, Portogallo, Slovacchia e Spagna, dove serve solo per i viaggi aerei, e poi l'Irlanda che lo richiede in aereo e in nave. Prendendo come esempio la Grecia, bisogna compilare il Plf entro la fine del giorno precedente (quindi entro le ore 23:00 italiane, per la precisione) affinché si possa partire e iniziare la vacanza.

(foto: Pixabay)

In Italia il Plf è necessario sia per gli stranieri che entrano nei confini nazionali sia per gli italiani che ritornano dalle vacanze all’estero. Anche questo documento, proprio come il Green pass, è associato a un QR code che ne certifica l’autenticità e agevola le procedure di imbarco e i controlli sui viaggiatori. Meglio ribadire però che ci sono dettagli che cambiano quotidianamente o quasi, quindi prima di mettersi in viaggio verso un qualunque paese estero è bene informarsi su modifiche o eventuali nuove regole che vincolano gli spostamenti dei turisti.

(foto: Pixabay)

Assicurazione sanitaria per evitare imprevisti

Pur non essendo obbligatorio, è fortemente consigliato sottoscrivere un contratto di assicurazione sanitaria prima di intraprendere un viaggio all’estero. Questo perché è possibile, nonostante tutte le precauzioni del caso, entrare in contatto con una persona che ha contratto il virus Sars-Cov-2. L'assistenza sanitaria in sé è comunque garantita in tutta Europa a prescindere dall'assicurazione, ma il problema si manifesta nel caso in cui ci si trovi costretti a prolungare la permanenza all’estero perché sottoposti a quarantena.

In questo caso, per fortuna, esistono le polizze assicurative che coprono tutta una serie di eventuali costi imprevisti. Ormai quasi tutte le compagnie assicurative mettono a disposizione pacchetti che proteggono dai rischi economici correlati alla pandemia, tra cui alberghi, biglietti dei mezzi di trasporto da riacquistare, penali collegate al lavoro e così via. In tutti i casi è comunque bene leggere attentamente il regolamento di ciascuna specifica proposta assicurativa, e accertarsi che non ci siano clausole che potrebbero fare saltare la polizza, come la presenza di una malattia precedente all'inizio della vacanza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero generale 27 e 28 novembre, i trasporti: orari dello stop e fasce garantite
    Viaggi27 Novembre 2025

    Sciopero generale 27 e 28 novembre, i trasporti: orari dello stop e fasce garantite

    Indetto nuovo sciopero nazionale trasporti per il 27 e il 28 novembre 2025. A fermarsi saranno treni, tram, bus e metro. Ecco tutti gli orari
  • Cosa fare per l'Immacolata 2025: tre giorni di festa per godersi al meglio una mini vacanza
    Viaggi27 Novembre 2025

    Cosa fare per l'Immacolata 2025: tre giorni di festa per godersi al meglio una mini vacanza

    Il lungo weekend dell'Immacolata offre la possibilità di una mini vacanza: molte le destinazioni italiane e europee per il ponte dell'8 dicembre.
  • La cascata “segreta” vicino a Udine: un paesaggio che ricorda l’Islanda
    Viaggi25 Novembre 2025

    La cascata “segreta” vicino a Udine: un paesaggio che ricorda l’Islanda

    C'è una cascata “segreta” vicino a Udine circondata da uno spettacolare paesaggio che ricorda l’Islanda. Ecco quale è, come raggiungerla.
  • Le strade più belle d'Europa e del mondo: nella top 10 del 2025 c'è anche un'italiana al sesto posto
    Viaggi25 Novembre 2025

    Le strade più belle d'Europa e del mondo: nella top 10 del 2025 c'è anche un'italiana al sesto posto

    Time Out ha stilato la lista delle strade più belle d'Europa. Tra le vie figura anche un indirizzo italiano: ecco quale.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 01:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154