FacebookInstagramXWhatsApp

Il vaccino europeo a mRna è quasi pronto

Il vaccino contro il Covid-19 messo a punto dalla tedesca CureVac potrebbe essere disponibile già tra poche settimane, anche in Italia
Salute19 Maggio 2021 - ore 07:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute19 Maggio 2021 - ore 07:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Spencerbdavis/Pixabay)

Un nuovo vaccino sta terminando la fase di sperimentazione, e si attende che nel giro di qualche settimana arrivi pure l'approvazione da parte dell’Agenzia europea dei medicinali (l'Ema). Si tratta del vaccino CVnCoV, prodotto dall’azienda tedesca CureVac sfruttando la tecnologia a Rna messaggero (mRna). Con l'elevato numero dosi che dovrebbero essere fornite, e visti i risultati positivi delle sperimentazioni condotte fin qui, il vaccino rappresenta un'importante occasione per l'Italia e per l'intera Unione Europea per accelerare ulteriormente la campagna vaccinale. Si tratta peraltro della prima valida alternativa ai vaccini a mRna prodotti negli Stati Uniti, tanto che non a caso quello di CureVac viene spesso descritto come il vaccino europeo.

Un vaccino simile a Pfizer e a Moderna

Il vaccino CVnCoV si basa sulla stessa piattaforma biologica utilizzata da Pfizer-Biontech e da Moderna. La risposta immunitaria è mediata grazie alle molecole dell'Rna messaggero, che contengono le istruzioni per la produzione della proteina spike di Sars-Cov-2, ossia la proteina bersaglio del virus. Di conseguenza le cellule immunitarie del nostro corpo possono imparare a riconoscere l’antigene virale, e produrre anticorpi specifici in grado di neutralizzare il virus vero e proprio qualora dovesse entrare all'interno dell'organismo.

(foto: Pixabay)

Tra i vantaggi di questo vaccino, anche rispetto ai suoi analoghi d'oltreoceano, c’è di sicuro una maggiore facilità di conservazione. Basandosi su una tecnologia più avanzata rispetto ai due attualmente in commercio, può essere conservato per 3 mesi a una temperatura di 5°C, e addirittura a temperatura ambiente per 24 ore senza alterarsi o perdere di efficacia. Ciò significa che anche il problema della refrigerazione, comunque fino a qui non troppo impattante sulla campagna vaccinale, sarebbe risolto in partenza.

Risultati ancora parziali, ma positivi

Proprio perché gli studi sperimentali sono ancora in corso, non abbiamo a disposizione informazioni dettagliate sulla percentuale di efficacia del vaccino europeo, né sull’eventuale presenza di effetti avversi più o meno frequenti. Quello che emerge da una prima analisi è che il vaccino produce una risposta immunitaria forte già dopo la prima dose, e sembra essere efficace pure contro le varianti del nuovo coronavirus Sars-Cov-2 conosciute fino a qui, in particolare nei confronti di quella cosiddetta sudafricana.

(foto: Mat Napo/Unsplash)

Il siero degli animali vaccinati durante la fase pre-clinica della sperimentazione, in particolare, mostra una forte immunizzazione pure nei confronti delle varianti riscontrate per la prima volta nel Regno Unito e in Danimarca. Quello che invece ancora non sappiamo è che cosa accada nelle persone anziane, ossia in che modo il vaccino impatti sull'organismo di chi è più avanti con l'età.

Quando sarà utilizzabile?

L’iter di approvazione del vaccino di CureVac è iniziato il febbraio scorso, e ora come anticipato ha già raggiunto uno stadio molto avanzato. Appena lo studio di fase 3 sarà concluso, i risultati verranno valutati il più rapidamente possibile dall’Ema, e la speranza nella migliore delle ipotesi è che già dalla fine di maggio (o al massimo dall’inizio di giugno) la soluzione vaccinale sia regolarmente registrata e utilizzabile.

(foto: Unsplash)

Per ora non ci sono le condizioni per programmare un calendario vaccinale o di distribuzione delle dosi in Italia, ma si spera che il tutto possa avvenire molto rapidamente. Come dato emblematico della brevità delle tempistiche a cui si ambisce, la filiale elvetica di CureVac ha già annunciato l’inizio di un iter particolare per arrivare ad autorizzare l'uso del vaccino CVnCov anche in Svizzera.

Lo sprint dell'Unione europea (e dell'Italia)

Il nuovo vaccino in arrivo rappresenta uno strumento in più molto importante per tutta l’Unione europea per procedere con la campagna vaccinale e accelerare il processo di immunizzazione. Inoltre, in chiave economica e geopolitica, è una possibilità per ridurre la dipendenza europea dalle aziende farmaceutiche statunitensi Pfizer e Moderna. A oggi, infatti, i vaccini a mRna sembrano avere un'efficacia leggermente maggiore di quelli basati sulla piattaforma a vettore virale, dunque (anche se tutti hanno ottime prestazioni) potrebbero diventare quelli di uso preferenziale sul medio e lungo periodo.

In termini quantitativi, si prevede una produzione massiccia di dosi del vaccino CVnCoV e, grazie all’accordo dell’Ue del novembre scorso, CureVac si è impegnata a fornire 225 milioni di dosi da distribuire in tutti i paesi membri, con la possibilità di aggiungerne altri 180 milioni. Come è facile intuire, anche l’Italia otterrà un beneficio diretto dall’ingresso in commercio del nuovo vaccino prodotto in Germania. Spettano al nostro paese 7,3 milioni di dosi entro giugno di quest'anno e altri 14,6 milioni nel terzo trimestre, ossia entro settembre. Queste dosi si aggiungeranno a quelle prodotte da Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson: forse sarà la volta buona per mettere la parola fine al tema della carenza nelle forniture delle dosi vaccinali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 21:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154