FacebookInstagramXWhatsApp

Overtourism in Italia: ecco quali sono le aree italiane più a rischio

Rimini, Venezia e Bolzano sono le province dove l'overtourism si fa maggiormente sentire: la classifica elaborata dall'Istituto Demoskopika.
Viaggi17 Luglio 2025 - ore 13:44 - Redatto da Meteo.it
Viaggi17 Luglio 2025 - ore 13:44 - Redatto da Meteo.it

La mappa dell'Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), realizzata dall'Istituto Demoskopika, conferma alcune tendenze, ma riserva anche sorprese, evidenziando le destinazioni italiane più vulnerabili al fenomeno dell’overtourism.

Secondo gli studiosi, l'overtourism non è più considerato un semplice problema, ma una questione prioritaria per la sostenibilità delle destinazioni turistiche italiane colpite da sovraffollamento di visitatori. Questo fenomeno non influisce solo sull’esperienza dei turisti, ma ha anche un impatto significativo sulla qualità della vita delle comunità locali.

Overtourism, ecco quali sono le aree italiane più a rischio

Rimini, Venezia e Bolzano si confermano, per il secondo anno consecutivo, tra le principali destinazioni italiane colpite dal fenomeno dell'overtourism. Questo è quanto emerge dalla mappa dell'Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), realizzata dall'Istituto Demoskopika.

In particolare, Rimini e Venezia occupano le prime posizioni nella classifica per densità turistica, con rispettivamente oltre 17.000 e quasi 16.000 presenze per chilometro quadrato. Rimini detiene anche il primato nazionale per la produzione pro capite di rifiuti urbani legati al turismo con 76,8 chilogrammi per turista, mentre Benevento per esempio registra solo 0,5 chilogrammi.

Oltre alle sette province già al vertice nel 2024, Rimini, Venezia, Bolzano, Livorno, Napoli, Trento e Verona, quest’anno si aggiungono anche Milano, Roma e Trieste. Così, il numero delle realtà con un sovraffollamento turistico "molto alto" sale a dieci, con un impatto sempre maggiore sulla qualità della vita dei residenti, sulla resilienza delle comunità locali e sulla sostenibilità a lungo termine delle destinazioni coinvolte.

Per quanto riguarda il rapporto tra il numero di turisti e la popolazione residente, Bolzano mantiene la leadership con quasi 69 turisti per ogni abitante, seguita da Venezia con circa 47 turisti per residente. Alla fine della classifica si trovano Lodi, Avellino e Benevento. Inoltre, nell'area "alta" dell'indice figurano anche le province di Aosta, Firenze e Siena, dove la pressione turistica è ancora notevole, con effetti rilevanti sulle risorse locali e sul benessere delle comunità.

Come combattere l'overtourism?

Esistono molteplici strategie che possono essere adottate per ridurre l’impatto del turismo di massa, e queste possono coinvolgere sia i tour operator che i viaggiatori stessi. Per i turisti, è fondamentale un cambiamento di mentalità che incoraggi pratiche sostenibili, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, al risparmio idrico e alla scelta dei mezzi di trasporto, preferendo opzioni ecologiche come il treno e prediligendo il trasporto pubblico. Inoltre, esplorare destinazioni meno battute e visitarle durante la bassa stagione può rivelarsi un'ottima alternativa.

Un altro aspetto importante da considerare è l’impatto sociale dell’overtourism: molti residenti percepiscono l’arrivo massiccio di turisti come un fattore di isolamento, poiché non ne traggono vantaggio concreto. Per contrastare questo fenomeno, una possibile soluzione potrebbe essere quella di optare per alloggi e guide locali, contribuendo direttamente all'economia della comunità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025
    Viaggi11 Agosto 2025

    Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025

    Flessione del turismo balneare: costi in aumento, meno presenze e un’economia costiera in difficoltà.
  • Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate
    Viaggi8 Agosto 2025

    Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate

    Come andare in vacanza con il gatto? Quali sono i pro e i contro? Ecco i consigli utili per portare il proprio amico a quattro zampe in ferie
  • L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025
    Viaggi1 Agosto 2025

    L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025

    In diversi comuni italiani sono scattate una serie di regole e divieti per contrastare l'overtourism. Scopriamo quali sono i principali.
  • Dove andare nel primo weekend d'agosto?
    Viaggi1 Agosto 2025

    Dove andare nel primo weekend d'agosto?

    L'arrivo di agosto è l'occasione ideale per organizzare una breve pausa nel fine settimana: ecco dei suggerimenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 08:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154