FacebookInstagramXWhatsApp

Overtourism in Italia: ecco quali sono le aree italiane più a rischio

Rimini, Venezia e Bolzano sono le province dove l'overtourism si fa maggiormente sentire: la classifica elaborata dall'Istituto Demoskopika.
Viaggi17 Luglio 2025 - ore 13:44 - Redatto da Meteo.it
Viaggi17 Luglio 2025 - ore 13:44 - Redatto da Meteo.it

La mappa dell'Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), realizzata dall'Istituto Demoskopika, conferma alcune tendenze, ma riserva anche sorprese, evidenziando le destinazioni italiane più vulnerabili al fenomeno dell’overtourism.

Secondo gli studiosi, l'overtourism non è più considerato un semplice problema, ma una questione prioritaria per la sostenibilità delle destinazioni turistiche italiane colpite da sovraffollamento di visitatori. Questo fenomeno non influisce solo sull’esperienza dei turisti, ma ha anche un impatto significativo sulla qualità della vita delle comunità locali.

Overtourism, ecco quali sono le aree italiane più a rischio

Rimini, Venezia e Bolzano si confermano, per il secondo anno consecutivo, tra le principali destinazioni italiane colpite dal fenomeno dell'overtourism. Questo è quanto emerge dalla mappa dell'Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), realizzata dall'Istituto Demoskopika.

In particolare, Rimini e Venezia occupano le prime posizioni nella classifica per densità turistica, con rispettivamente oltre 17.000 e quasi 16.000 presenze per chilometro quadrato. Rimini detiene anche il primato nazionale per la produzione pro capite di rifiuti urbani legati al turismo con 76,8 chilogrammi per turista, mentre Benevento per esempio registra solo 0,5 chilogrammi.

Oltre alle sette province già al vertice nel 2024, Rimini, Venezia, Bolzano, Livorno, Napoli, Trento e Verona, quest’anno si aggiungono anche Milano, Roma e Trieste. Così, il numero delle realtà con un sovraffollamento turistico "molto alto" sale a dieci, con un impatto sempre maggiore sulla qualità della vita dei residenti, sulla resilienza delle comunità locali e sulla sostenibilità a lungo termine delle destinazioni coinvolte.

Per quanto riguarda il rapporto tra il numero di turisti e la popolazione residente, Bolzano mantiene la leadership con quasi 69 turisti per ogni abitante, seguita da Venezia con circa 47 turisti per residente. Alla fine della classifica si trovano Lodi, Avellino e Benevento. Inoltre, nell'area "alta" dell'indice figurano anche le province di Aosta, Firenze e Siena, dove la pressione turistica è ancora notevole, con effetti rilevanti sulle risorse locali e sul benessere delle comunità.

Come combattere l'overtourism?

Esistono molteplici strategie che possono essere adottate per ridurre l’impatto del turismo di massa, e queste possono coinvolgere sia i tour operator che i viaggiatori stessi. Per i turisti, è fondamentale un cambiamento di mentalità che incoraggi pratiche sostenibili, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, al risparmio idrico e alla scelta dei mezzi di trasporto, preferendo opzioni ecologiche come il treno e prediligendo il trasporto pubblico. Inoltre, esplorare destinazioni meno battute e visitarle durante la bassa stagione può rivelarsi un'ottima alternativa.

Un altro aspetto importante da considerare è l’impatto sociale dell’overtourism: molti residenti percepiscono l’arrivo massiccio di turisti come un fattore di isolamento, poiché non ne traggono vantaggio concreto. Per contrastare questo fenomeno, una possibile soluzione potrebbe essere quella di optare per alloggi e guide locali, contribuendo direttamente all'economia della comunità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali
    Viaggi15 Ottobre 2025

    Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali

    Cambiano le regole per entrare e uscire dall’Europa con il nuovo sistema di controllo Entry / Exit System (EES) voluto dall’Unione Europea.
  • Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità

    In Italia esistono alcuni incantevoli borghi ideali per fare una pausa dal mondo digitale e dai social network. Ecco le tre destinazioni perfette.
  • Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi

    Ryanair chiude alla nuova norma Enac: "Impossibile gestire cani di taglia media e grande a bordo".
  • Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana
    Viaggi10 Ottobre 2025

    Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana

    Assegnati al TTG Travel Experience di Rimini, gli Oscar del turismo italiano basati sul sentiment online. Ecco tutti i vincitori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 20:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154