FacebookInstagramXWhatsApp

Venezia, acqua alta ad agosto: 100 centimetri ricoprono Piazza San Marco

Torna l'acqua alta a Venezia nel mese di agosto. L'evento confermato dal Centro Maree del Comune di Venezia
ALTRO2 Agosto 2023 - ore 14:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO2 Agosto 2023 - ore 14:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'acqua alta è tornata nel mese di Agosto a Venezia. Nel cuore della notte tra martedì 1 e mercoledì 2 agosto, si sono registrati 100 centimetri di acqua alta in Piazza San Marco con i turisti subito alle prese con foto e video.

Venezia, acqua alta in Piazza San Marco ad agosto: non si segnalano danni

Quasi un metro d'acqua alta a Venezia in pieno Agosto. Complice il vento di Scirocco e la bora, l'acqua ha toccato quasi il metro nella Serenissima come confermato dal Centro Maree del Comune di Venezia. L'evento si è registrato nella zona di Piazza San Marco con la Basilica che è rimasta asciutta grazie all'installazione di una cintura di vetri inaugurata alcuni mesi fa. L'acqua alta ad Agosto a Venezia non è un evento isolato. Sono 100 centimetri di acqua che hanno raggiunto, dalle 23.20 alle 23.30 di martedì 1 agosto, così il picco di un metro d'altezza complice il vento di Scirocco e la Bora.

Si tratta della terza volta dal 1872 come confermato dal Centro Maree del Comune di Venezia. Le precedenti, in cui l’acqua alta in estate ha raggiunto questi livelli, sono state: il 28 agosto del 1995 e il 30 agosto del 2020.

Acqua alta a Venezia in estate: il Mose non si è attivato

L'evento dell'acqua alta a Venezia in piena estate non ha fatto registrare danni, ma accende comunque i riflettori sul tema del cambiamento climatico e sulla recente proposta ri-avanzata dall'Unesco di inserire la città lagunare nella lista dei patrimoni dell'umanità in pericolo. L'acqua alta con i suoi 100 centimetri ha allagato la zona di Piazza San Marco dove non si è attivato il sistema Mose che scatta in caso di marea eccezionale di 120 centimetri. La Basilica di San Marco, cattedrale della città e sede del patriarcato, si è salvata grazie alla installazione di una barriera di pannelli in vetro. Piazza San Marco a Venezia è il punto più basso della città e si allaga con una marea alta 80 centimetri.

L'acqua alta a Piazza San Marco, nella notte tra martedì 1 e mercoledì 2 agosto, ha regalato un suggestivo gioco di riflessi con i turisti intenti a sguazzare nell'acqua tra passeggiate a piedi nudi, foto e selfie pubblicati sui social. A fare da sfondo una bellissima luna piena. Alcuni giorni fa a Venezia si era già registrata un'altra marea tale da ricoprire l’intera Piazza. Per questo motivo si stanno svolgendo dei lavori per sollevare l’insula di San Marco e portarla a 110 centimetri, il livello massimo di marea previsto in futuro per l'attivazione del sistema Mose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 04:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154