Meteo, 24-25 agosto variabili. A metà settimana forte maltempo
Nel corso del weekend, osserveremo un clima estivo ovunque accettabile, con valori nella norma o addirittura leggermente sotto. L’evoluzione per la prossima settimana resta incerta: lo scenario al momento più probabile vede una prosecuzione della variabilità, a causa di un flusso ondulato atlantico piuttosto vivace fino al Mediterraneo centrale, in seno al quale si muoveranno rapidi almeno 3 perturbazioni. La prima tra lunedì sera e martedì (con effetti più che altro al Sud), la seconda più intensa tra mercoledì pomeriggio e venerdì (con obiettivo il Centro-Nord), la terza sabato. In questo contesto il Centro-Sud e le Isole, nella parte centrale della settimana, sperimenteranno anche una breve fase di caldo anomalo, con il termometro temporaneamente oltre i 35 gradi.

Previsioni meteo per oggi domenica 24 agosto
Al Sud, sulle Isole e lungo le coste del medio-alto Tirreno tempo in prevalenza soleggiato, salvo temporanei addensamenti pomeridiani sull’Appennino meridionale. Dal pomeriggio ampie schiarite anche nel settore dell’alto Adriatico. Nuvolosità variabile nel resto d’Italia, con alcuni rovesci o isolati temporali: nella notte e al mattino su gran parte del Nord, su Marche e costa abruzzese; in seguito, i fenomeni si concentreranno in Emilia, nelle zone interne della Liguria e della Toscana e lungo la dorsale centro-settentrionale, per esaurirsi poi in serata. Temperature massime in ulteriore calo in val padana dove non si andrà oltre i 26-27 °C, quasi stazionarie altrove. Venti deboli, salvo qualche rinforzo da est su alto Adriatico e pianura Padana.
Previsioni meteo per oggi, lunedì 25 agosto
Lunedì sull’insieme del Paese tempo buono o discreto, in prevalenza soleggiato. Tuttavia, non mancheranno alcuni annuvolamenti: in mattinata sulle pianure di Nord-Ovest, su Liguria, Emilia Romagna e coste adriatiche, in diradamento. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli attorno ai rilievi e velature in arrivo a partire dalle regioni più occidentali: brevi e isolati acquazzoni si formeranno intorno all’Appennino settentrionale e marchigiano, occasionalmente nelle aree interne di Lazio, Molise, Puglia e sulla Sila. Temperature: massime per lo più in lieve rialzo, non oltre i 28-29 °C al Nord, fino a 30-32 °C nelle aree interne peninsulari, fino a 33-34 nelle Isole. Venti deboli.