FacebookInstagramXWhatsApp

Venerdì Santo 2024: il significato della Passione, storia e riti

Esplorando la spiritualità e la storia del Venerdì Santo 2024: un viaggio attraverso sacrificio, redenzione e tradizioni che definiscono questa giornata per il cristianesimo
Calendario29 Marzo 2024 - ore 09:46 - Redatto da Meteo.it
Calendario29 Marzo 2024 - ore 09:46 - Redatto da Meteo.it

Il Venerdì Santo, che nel 2024 cade oggi, 29 marzo 2024, è una giornata di profonda riflessione e devozione per milioni di fedeli in tutto il mondo. Questo giorno, parte integrante della Settimana Santa, precede la Pasqua e commemora la Passione e crocifissione di Gesù Cristo. Ecco il significato storico e spirituale del Venerdì Santo, nonché i riti e le tradizioni che lo caratterizzano.

Il significato della Passione di Cristo

La Passione di Cristo rappresenta il culmine della Settimana Santa, un periodo che inizia con la Domenica delle Palme e termina con la Pasqua. La narrazione della Passione, descritta nei Vangeli, copre gli ultimi eventi vissuti da Gesù: l'ultima cena con gli apostoli, il tradimento di Giuda, la sua arresto, processo, flagellazione, e infine la crocifissione sul Golgota. La Passione è centrale nella fede cristiana poiché simboleggia il sacrificio supremo di Gesù per la redenzione dell'umanità dal peccato.

Storia e origini del Venerdì Santo

La commemorazione del Venerdì Santo affonda le sue radici nei primi secoli del cristianesimo. Inizialmente, la Passione di Cristo veniva ricordata in un'unica celebrazione insieme alla Resurrezione. Tuttavia, a partire dal IV secolo, le Chiese iniziavano a osservare separatamente questi eventi. Il Venerdì Santo diventò quindi una giornata dedicata al digiuno, alla preghiera e alla meditazione sulla sofferenza e morte di Cristo.

Riti e tradizioni del Venerdì Santo

Il Venerdì Santo è segnato da riti e tradizioni che variano ampiamente tra le diverse comunità cristiane in tutto il mondo, ma alcuni elementi sono comuni:

  • La Via Crucis: Questa tradizione ripercorre i passi di Gesù verso il luogo della crocifissione attraverso quattordici stazioni. Molte comunità svolgono processioni pubbliche, meditando su ogni stazione della croce.
  • La Liturgia della Passione: La Chiesa cattolica celebra una speciale liturgia nel pomeriggio del Venerdì Santo, che include la lettura della Passione secondo Giovanni, la preghiera universale, l'adorazione della croce e la comunione eucaristica.
  • Il Silenzio e il Digiuno: Il Venerdì Santo è tradizionalmente un giorno di digiuno e astinenza, riflettendo il tono solenne della giornata. I fedeli sono invitati a mantenere un atteggiamento di silenzio e preghiera, meditando sulla sofferenza di Cristo e sul significato del sacrificio.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide
    Calendario23 Aprile 2025

    Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide

    Quando l’Italia proclama il lutto nazionale, il Paese si ferma simbolicamente per rendere omaggio a figure di rilievo. Tutte le informazioni.
  • Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?
    Calendario16 Aprile 2025

    Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?

    Il Venerdì Santo in Italia è un giorno lavorativo, a meno che non ci siano condizioni particolari legate a credo o regione.
  • Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza
    Calendario15 Aprile 2025

    Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza

    Aprile 2025 offre un’occasione d’oro per chi sogna una lunga pausa dal lavoro senza esagerare con i giorni di ferie.
  • Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
    Calendario14 Aprile 2025

    Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?

    La Settimana Santa è il momento più solenne dell’anno liturgico, durante il quale i cristiani rivivono gli ultimi giorni terreni di Gesù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154