FacebookInstagramXWhatsApp

Venerdì Santo 2024: il significato della Passione, storia e riti

Esplorando la spiritualità e la storia del Venerdì Santo 2024: un viaggio attraverso sacrificio, redenzione e tradizioni che definiscono questa giornata per il cristianesimo
Calendario29 Marzo 2024 - ore 09:46 - Redatto da Meteo.it
Calendario29 Marzo 2024 - ore 09:46 - Redatto da Meteo.it

Il Venerdì Santo, che nel 2024 cade oggi, 29 marzo 2024, è una giornata di profonda riflessione e devozione per milioni di fedeli in tutto il mondo. Questo giorno, parte integrante della Settimana Santa, precede la Pasqua e commemora la Passione e crocifissione di Gesù Cristo. Ecco il significato storico e spirituale del Venerdì Santo, nonché i riti e le tradizioni che lo caratterizzano.

Il significato della Passione di Cristo

La Passione di Cristo rappresenta il culmine della Settimana Santa, un periodo che inizia con la Domenica delle Palme e termina con la Pasqua. La narrazione della Passione, descritta nei Vangeli, copre gli ultimi eventi vissuti da Gesù: l'ultima cena con gli apostoli, il tradimento di Giuda, la sua arresto, processo, flagellazione, e infine la crocifissione sul Golgota. La Passione è centrale nella fede cristiana poiché simboleggia il sacrificio supremo di Gesù per la redenzione dell'umanità dal peccato.

Storia e origini del Venerdì Santo

La commemorazione del Venerdì Santo affonda le sue radici nei primi secoli del cristianesimo. Inizialmente, la Passione di Cristo veniva ricordata in un'unica celebrazione insieme alla Resurrezione. Tuttavia, a partire dal IV secolo, le Chiese iniziavano a osservare separatamente questi eventi. Il Venerdì Santo diventò quindi una giornata dedicata al digiuno, alla preghiera e alla meditazione sulla sofferenza e morte di Cristo.

Riti e tradizioni del Venerdì Santo

Il Venerdì Santo è segnato da riti e tradizioni che variano ampiamente tra le diverse comunità cristiane in tutto il mondo, ma alcuni elementi sono comuni:

  • La Via Crucis: Questa tradizione ripercorre i passi di Gesù verso il luogo della crocifissione attraverso quattordici stazioni. Molte comunità svolgono processioni pubbliche, meditando su ogni stazione della croce.
  • La Liturgia della Passione: La Chiesa cattolica celebra una speciale liturgia nel pomeriggio del Venerdì Santo, che include la lettura della Passione secondo Giovanni, la preghiera universale, l'adorazione della croce e la comunione eucaristica.
  • Il Silenzio e il Digiuno: Il Venerdì Santo è tradizionalmente un giorno di digiuno e astinenza, riflettendo il tono solenne della giornata. I fedeli sono invitati a mantenere un atteggiamento di silenzio e preghiera, meditando sulla sofferenza di Cristo e sul significato del sacrificio.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia
    Calendario17 Novembre 2025

    Ora legale tutto l'anno, raccolte 352 mila firme per renderla permanente in Italia

    Cambio dell'ora addio? Dal 2018 il dibattito è aperto e ora l'Italia potrebbe dire addio all'ora solare grazie a una petizione con 352mila firme.
  • Rinnovo della carta d'identità e vaccini in farmacia: tutte le novità nel decreto semplificazioni
    Calendario17 Novembre 2025

    Rinnovo della carta d'identità e vaccini in farmacia: tutte le novità nel decreto semplificazioni

    Stop al rinnovo della carta d'identità per gli over 70 e istituzione delle farmacie di servizio: le novità nel ddl semplificazioni.
  • Quando cade il Black Friday 2025? La data e tutto quello che bisogna sapere
    Calendario17 Novembre 2025

    Quando cade il Black Friday 2025? La data e tutto quello che bisogna sapere

    Si avvicina la giornata attesa dagli amanti degli sconti: il Black Friday. Ecco la data e alcuni suggerimenti per fare acquisti in sicurezza.
  • Sagre d'autunno: dove andare nel weekend di metà novembre
    Calendario14 Novembre 2025

    Sagre d'autunno: dove andare nel weekend di metà novembre

    Molte proposte enogastronomiche ispirano le principali sagre d'autunno italiane nel fine settimana di metà novembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 21:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154