FacebookInstagramXWhatsApp

Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025

L'anno scolastico 2025/2026 prenderà il via l'8 settembre: gli alunni della Provincia di Bolzano saranno i primi a rientrare in aula. Ecco il calendario.
Calendario22 Luglio 2025 - ore 12:27 - Redatto da Meteo.it
Calendario22 Luglio 2025 - ore 12:27 - Redatto da Meteo.it

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso il calendario ufficiale per l’inizio delle lezioni, che come di consueto varierà da regione a regione. Gli alunni della Provincia di Bolzano saranno i primi a rientrare in aula, seguiti il 10 settembre da quelli di Piemonte, Veneto e Trentino. Di seguito tutti i dettagli, comprese le sospensioni previste per le festività e i giorni di ponte.

Quando ricomincia la scuola? Ecco tutte le date regione per regione

Lunedì 8 settembre segnerà l’inizio dell’anno scolastico per gli studenti della Provincia autonoma di Bolzano, che saranno i primi a tornare tra i banchi e anche gli ultimi a terminarlo, il 16 giugno. A ruota, martedì 10 settembre, ripartiranno le lezioni anche in Trentino, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto.

Il giorno seguente, mercoledì 11 settembre, sarà la volta degli studenti del Friuli-Venezia Giulia. In Lombardia la ripresa è prevista per giovedì 12 settembre, ma essendo un venerdì è probabile che molti istituti optino per l’anticipo al giorno precedente, lasciando la decisione alle singole dirigenze scolastiche grazie all’autonomia organizzativa.

Il grosso del rientro avverrà lunedì 15 settembre, quando riapriranno le scuole di Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Chiuderà il calendario delle riaperture martedì 16 settembre, con Puglia e Calabria.

Per quanto riguarda la fine dell’anno scolastico, le date varieranno tra il 6 e il 16 giugno 2026, a seconda delle regioni. Per le scuole dell’infanzia, invece, l’attività didattica si protrarrà fino a martedì 30 giugno.

I ponti e le sospensioni per le vacanze natalizie

Per quanto riguarda le festività scolastiche, anche quest'anno le scuole osserveranno le consuete chiusure in corrispondenza delle ricorrenze nazionali, ma solo se il calendario sarà favorevole. Ad esempio, niente lungo weekend per Ognissanti: il 1° novembre cadrà di sabato, giornata in cui le scuole sono comunque chiuse. Diversa la situazione per l’Immacolata, l’8 dicembre, che nel 2025 sarà di lunedì, regalando un giorno di pausa extra.

Le vacanze natalizie scatteranno tra lunedì 22 e martedì 23 dicembre, con rientro previsto per tutti martedì 6 gennaio 2026. A febbraio, in occasione del Carnevale, alcune regioni, come Campania, Lombardia, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta hanno già programmato una breve interruzione delle lezioni.

Per quanto riguarda la Pasqua, le vacanze si concentreranno tra giovedì 2 e martedì 7 aprile 2026, salvo eccezioni: nella provincia di Trento, per esempio, il rientro è posticipato a mercoledì 8. In chiusura d’anno scolastico, va segnalato che il 25 aprile, Festa della Liberazione, cadrà di sabato; mentre il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, offrirà un giorno libero di venerdì. Il 2 giugno, Festa della Repubblica, sarà invece un martedì, possibile occasione per un ponte lungo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
  • Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming
    Calendario20 Giugno 2025

    Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming

    Coloro che non potranno recarsi a Stonehenge per assistere al solstizio d'estate 2025, potranno seguire l'evento in diretta streaming.
  • Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario
    Calendario20 Giugno 2025

    Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario

    Al via i saldi estivi 2025 in Italia: il calendario con le date regione per regione.
  • Solstizio d'estate 2025: qual è il significato spirituale dell'evento che dà il benvenuto alla stagione astronomica?
    Calendario12 Giugno 2025

    Solstizio d'estate 2025: qual è il significato spirituale dell'evento che dà il benvenuto alla stagione astronomica?

    Il 21 giugno ci sarà il solstizio d'estate: il significato spirituale dell'evento astronomico.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa tra caldo intenso e temporali fino al weekend del 26 e 27 luglio
Tendenza22 Luglio 2025
Meteo: Italia divisa tra caldo intenso e temporali fino al weekend del 26 e 27 luglio
Weekend con instabilità al Nord e caldo intenso al Sud e in Sicilia: l'ondata di calore si chiuderà solo domenica
Meteo: fino a venerdì 25 maltempo e forti temporali al Nord. Caldo opprimente al Sud e in Sicilia: quando terminerà?
Tendenza21 Luglio 2025
Meteo: fino a venerdì 25 maltempo e forti temporali al Nord. Caldo opprimente al Sud e in Sicilia: quando terminerà?
Le regioni del Nord rimarranno esposte alle perturbazioni, con forti temporali fino a venerdì 25 luglio. Al Sud e in Sicilia si va verso i 45°C.
Meteo: anche nei prossimi giorni temporali al Nord e caldo estremo al Sud. La tendenza da mercoledì 23 luglio
Tendenza20 Luglio 2025
Meteo: anche nei prossimi giorni temporali al Nord e caldo estremo al Sud. La tendenza da mercoledì 23 luglio
Italia divisa in due anche a metà settimana: quanto durerà? La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Luglio ore 03:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154