FacebookInstagramXWhatsApp

Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario

Tutto pronto per gli attesi saldi estivi 2025: ecco tutte le date regione per regione inserite nel calendario e le regole da rispettare.
Calendario20 Giugno 2025 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it
Calendario20 Giugno 2025 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it

Sabato 5 luglio è la data scelta per l'inizio dei tanto attesissimi saldi estivi 2025 in Italia. Tranne che per le province di Trento e Bolzano, dove l'inizio della svendite estive sono previste in date diverse da quel del resto d'Italia, dal 5 luglio gli italiani potranno aggiudicarsi il capo preferito a un prezzo scontato.

Quando iniziano i saldi estivi 2025 in Italia: le date per regione

Come ogni anno la corsa all'affare, soprattutto in fatto di abbigliamento, è una vera e propria passione degli italiani, che da tempo non vedono l'ora di accaparrarsi i capi dei brand che magari hanno adocchiato nelle vetrine, attendendo proprio il periodo dei saldi per fare il giusto affare, senza spendere troppo.

Calendario saldi estivi 2025 regione per regione

Di seguito pubblichiamo quindi il calendario completo di tutte le date dei saldi estivi 2025 con tutte le vendite promozionali regione per regione che avranno inizio la prima settimana di luglio. Ecco dunque quando iniziano i saldi estivi 2025 in Italia e quanto durano in ogni singola regione.

  • Abruzzo: 5 luglio per la durata di 60 giorni, con la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno;
  • Basilicata: 5 luglio - 2 settembre, con il divieto assoluto delle vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio dei saldi;
  • Calabria: 5 luglio per 60 giorni, con il divieto assoluto di vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio saldi;
  • Campania: 5 luglio per 60 giorni, con il divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio dei saldi;
  • Emilia Romagna: 5 luglio per 60 giorni, con il divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi;
  • Friuli Venezia Giulia: 5 luglio - 30 settembre, con la possibilità di  effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno;
  • Lazio: 5 luglio per 60 giorni, con il divieto assoluto di vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi;
  • Liguria: 5 luglio - 18 agosto per 45 giorni, con il divieto di vendite promozionali ben 40 giorni prima della data inizio dei saldi;
  • Lombardia: 5 luglio - 2 settembre per 60 giorni, con il divieto di vendite promozionali ben 30 giorni prima della data inizio saldi;
  • Marche: 5 luglio - 1 settembre, con il divieto assoluto di effettuare vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio dei saldi;
  • Molise: 5 luglio per 60 giorni, con il divieto di vendite promozionali 30 giorni prima e 30 dopo della data inizio dei saldi;
  • Piemonte: 5 luglio per 8 settimane, con il divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio saldi;
  • Puglia: 5 luglio - 2 settembre, con il divieto assoluto di vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio dei saldi;
  • Sardegna: 5 luglio per 60 giorni, con divieto vendite promozionali 40 giorni prima della data inizio saldi;
  • Sicilia: 5 luglio - 15 settembre, con la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno;
  • Toscana: 5 luglio per 60 giorni, con il divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data inizio dei saldi;
  • Umbria: 5 luglio per 60 giorni, con la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno;
  • Valle d'Aosta: 5 luglio - 30 settembre per 60 giorni, con il divieto di effettuare vendite promozionali 15 giorni prima della data inizio dei saldi;
  • Veneto: 5 luglio - 31 agosto, con il divieto assoluto di effettuare vendite promozionali ben 30 giorni prima della data inizio dei saldi;
  • Trento e Provincia: per 60 giorni, i commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi.

Saldi estivi 2025 in Alto Adige: calendario

  • Distretto di Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina
    Bolzano, Andriano, Terlano, Nalles, Meltina, Laives, Vadena, Bronzolo, Ora, Egna, Montagna, Termeno, Magrè, Cortaccia, Cortina, Salorno, Aldino, Trodena, Anterivo, S. Genesio, Fiè, Sarentino, Appiano, Caldaro, Cornedo, Nova Ponente, Nova Levante
    Saldi dal 16 luglio al 13 agosto
    Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, S. Cristina, Selva Gardena
    Saldi dal 22 agosto al 19 settembre
  • Distretto di Merano e Burgraviato
    Merano, Moso in Passiria, San Leonardo in Passiria, S. Martino in Passiria, Rifiano, Tirolo, Scena, Lagundo, Caines, Parcines, Avelengo, Marlengo, Verano, Plaus, Cermes, Lana, Postal, Gargazzone, San Pancrazio d'Ultimo, Ultimo, Proves, Lauregno, Tesimo, Senale/S. Felice, Naturno
    Saldi dal 16 luglio al 13 agosto
  • Distretto Valle Isarco e Alta Valle Isarco
    Bressanone, Rio Pusteria, Fortezza, Varna, Rodengo, Naz-Sciaves, Luson, Velturno, Chiusa, Funes, Barbiano, Laion, Ponte Gardena, Vipiteno, Brennero, Racines, Campo di Trens, Val di Vizze, Villandro, Vandoies
    Saldi dal 16 luglio al 13 agosto
  • Distretto Val Pusteria
    Brunico, Perca, Valdaora, Rasun Anterselva, Monguelfo-Tesido, Valle di Casies, Braies, Villabassa, Dobbiaco, San Candido, San Lorenzo di Sebato, Falzes, Chienes, Terento, Gais, Selva dei Molini, Valle Aurina, Predoi, Campo Tures, Sesto
    Saldi dal 16 luglio al 13 agosto

    Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara
    Saldi dal 22 agosto al 19 settembre
  • Distretto Val Venosta
    Curon Venosta (tranne Resia e San Valentino alla Muta), Glorenza, Sluderno, Malles, Lasa, Castelbello-Ciardes, Silandro, Laces, Martello, Tubre, Prato allo Stelvio, Senales (tranne Maso Corto)
    Saldi dal 16 luglio al 13 agosto

    Stelvio, Maso Corto, Resia, San Valentino alla Muta
    Saldi dal 22 agosto al 19 settembre

Regole dei saldi: quelle per i commercianti e quelle per i clienti

In vista dei saldi estivi 2025, Federazione Moda Italia e Confcommercio ricordano inoltre una serie di regole di trasparenza che devono essere rispettate sia dagli esercenti ma anche dai clienti:

  • La possibilità di effettuare cambi dopo l'acquisto di un capo è a discrezione del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso c'è l’obbligo per il negoziante della riparazione o addirittura della sostituzione del capo in questione e, nel caso ciò risulti essere impossibile, entra in atto la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. L'acquirente è tenuto a denunciare il difetto del capo entro 2 mesi dalla data della scoperta del difetto;
  • Provare i capi non è obbligatorio: la decisone è a discrezione del negoziante;
  • Pagare con carte di credito: devono essere accettati i pagamenti con carte di credito e vanno favoriti i pagamenti cashless;
  • I prodotti in vendita in saldo devono essere della stagione in corso o di moda. Inoltre devono essere suscettibili ad abbassamento del prezzo se non saranno venduti entro un certo periodo;
  • È obbligatorio da parte del negoziante indicare il prezzo normale di vendita (tenendo conto che, in base al D.lgs 26/2023, va indicato il prezzo più basso applicato alle generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti l’avvio dei saldi), la percentuale di sconto effettuato e il prezzo finale scontato. Nelle regioni in cui le vendite promozionali possono durante tutto l’anno (Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Umbria) o fino a 15 giorni prima della data di inizio dei saldi (Calabria , Puglia e Valle d'Aosta) il prezzo da considerare e su cui applicare lo sconto durante il periodo dei saldi dovrà essere quello dell'eventuale campagna promozionale effettuata prima dei saldi.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Si avvicina l’estate di San Martino: ecco date, significato e curiosità
    Calendario9 Ottobre 2025

    Si avvicina l’estate di San Martino: ecco date, significato e curiosità

    "L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochino": il detto popolare e le tradizioni su un periodo di caldo anomalo ad autunno inoltrato.
  • Il calendario per l’accensione dei riscaldamenti nel 2025 in Italia: date, orari e zone
    Calendario7 Ottobre 2025

    Il calendario per l’accensione dei riscaldamenti nel 2025 in Italia: date, orari e zone

    Riscaldamenti, si riparte dal 15 ottobre: ecco quando si potranno accendere nelle varie zone d'Italia.
  • Novità ad ottobre 2025 nei prezzi delle bollette della luce: cosa cambia?
    Calendario3 Ottobre 2025

    Novità ad ottobre 2025 nei prezzi delle bollette della luce: cosa cambia?

    Quali sono le novità ad ottobre 2025 per i prezzi delle bollette della luce? Ecco tutte le ultime news e cosa devono sapere i consumatori
  • Festa dei Nonni 2025: origine, significato e perché si celebra il 2 ottobre
    Calendario2 Ottobre 2025

    Festa dei Nonni 2025: origine, significato e perché si celebra il 2 ottobre

    Il 2 ottobre si celebra la giornata dedicata ai nonni: le origini di questa festa e il suo significato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Anticiclone protagonista anche a inizio settimana, poi arrivano nuvole e aria più fresca. La tendenza da lunedì 13 ottobre
Tendenza10 Ottobre 2025
Anticiclone protagonista anche a inizio settimana, poi arrivano nuvole e aria più fresca. La tendenza da lunedì 13 ottobre
Si attenua il caldo fuori stagione: in arrivo nuvole e aria più fresca. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 12 Ottobre ore 21:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154