Bonus Elettrodomestici 2025: chi potrà richiederlo dal 4 dicembre

Il bonus elettrodomestici non è stato definitivamente chiuso, anche se le risorse inizialmente stanziate sono state esaurite. A partire dal 4 dicembre (in alcuni casi anche prima) potrebbero esserci nuove opportunità per chi non è riuscito ad accedere all’agevolazione durante il click day del 18 novembre.
Bonus elettrodomestici 2025, risorse esaurite in poche ore (ma c'è la seconda chance)
I fondi stanziati per il bonus elettrodomestici, pari a 48 milioni di euro, sono stati esauriti nel giro di poche ore con le oltre 500 mila richieste presentate nel giorno del click day, fissato per il 18 novembre. Chi non è riuscito a presentare la domanda in tempo non ha potuto ottenere il beneficio, anche se la speranza di ottenere lo sconto non è del tutto esaurita.
Esistono infatti delle liste di attesa che potrebbero iniziare a scorrere proprio dal 4 dicembre, consentendo l’accesso al bonus anche a chi è rimasto escluso, e in alcuni casi, ciò potrebbe avvenire persino prima di questa data.
Nuovi accessi al bonus elettrodomestici da dicembre
La possibilità di accedere allo sconto del 30% sull’acquisto di un elettrodomestico nuovo da sostituire potrebbe ripresentarsi a dicembre, con le stesse modalità già previste per il primo step, ovvero un tetto massimo di 100 euro, che sale a 200 euro per chi possiede un Isee inferiore a 25.000 euro.
I nuovi fondi potrebbero diventare disponibili a breve (già nei prossimi giorni) grazie ad alcune richieste per il bonus elettrodomestici respinte. Ma il movimento più significativo nelle graduatorie è atteso il 4 dicembre, giorno in cui scadranno i voucher rilasciati durante il click day.
Il periodo temporale per utilizzare i buoni sconto è di 15 giorni, e chi non effettuerà acquisti di elettrodomestici entro questo termine perderà il beneficio, che verrà riassegnato dal sedicesimo giorno a nuovi beneficiari. La graduatoria seguirà rigorosamente l’ordine di presentazione delle domande, garantendo priorità a chi ha richiesto il bonus per primo.
Alle richieste di bonus rifiutate per mancanza di requisiti e a quelle non utilizzate, si aggiungeranno anche le somme residue. Ad esempio, se un beneficiario ha ottenuto un bonus di 200 euro grazie all'Isee inferiore a 25.000 euro, e ha acquistato un elettrodomestico del valore di 600 euro, lo sconto ottenuto del 30% sarà stato di 180 euro, e i restanti 20 euro non spesi rientreranno tra le risorse residue disponibili per i nuovi beneficiari.
Come fare domanda per entrare in graduatoria
La procedura per richiedere il bonus è la stessa. Si può accedere al sito ufficiale bonuselettrodomestici.it e, dopo essersi registrati con Spid o Cie, compilare il modulo di richiesta, oppure dall'app IO andando nella sezione Servizi.
Come già previsto per la prima scadenza, coloro che intendono beneficiare di un Isee basso per ottenere il voucher digitale personalizzato di 200 euro, dovranno allegare alla domanda anche l'attestato Isee 2025 che certifichi i valori rientranti nei limiti previsti dal decreto. Contestualmente all'acquisto di un nuovo elettrodomestico (più efficiente di quello sostituito), sarà poi necessario provvedere allo smaltimento del vecchio.






