FacebookInstagramXWhatsApp

Saldi invernali 2026: calendario completo per ogni regione italiana

Con la fine dell'anno arrivano i saldi invernale 2026, uno degli appuntamenti più attesi. Ecco le date regione per regione in Italia.
Curiosità28 Novembre 2025 - ore 11:15 - Redatto da Meteo.it
Curiosità28 Novembre 2025 - ore 11:15 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo delle festività natalizie oltre alle vacane di Natale cresce l'attesa per i saldi invernali 2026 in partenza con l'anno nuovo. Con l'inizio di un nuovo anno arriva anche uno degli appuntamenti più attesi da milioni di persone appassionati di moda e fashion. Ecco il calendario con le date complete suddivise per regioni con la partenza dei saldi invernali 2026.

Quando partono i saldi invernali 2026?

Alzi la mano chi non sta già pensando alla partenza dei saldi invernali 2026! Anche se negli ultimi anni con l'avvento del Black Friday è possibile accedere a sconti e promozioni anticipate, l'appuntamento con i saldi invernali resta sempre uno dei più attesi. Per milioni di persone, infatti, i saldi rappresentano l'occasione ideale per rinnovare il guardaroba, ma anche acquistare quei capi che hanno inserito tra i preferiti nel carrello, ma a prezzi più accessibili. Anche per il 2026 sono previsti i saldi invernali, ma con date differenti a seconda della regione.

Nella maggior parte delle regioni italiane la data di partenza dei saldi invernali è fissata per sabato 3 gennaio 2025, ma cambia la durata. In Abruzzo e Molise, infatti, la durata dei saldi invernali 2026 è fissata a soli 30 giorni, mentre in Campania e Toscana fino a 60 giorni. Attenzione: non mancano delle eccezioni come la Valle D'Aosta che anticiperà i saldi 2026 dal venerdì 2 gennaio, mentre la Liguria posticiperà da giovedì 5 gennaio 2026.

Saldi invernali 2026: il calendario completo regione per regione

Ecco il calendario dei saldi invernali 2026 suddivisi per regione con la data di partenza e di durata:

  • Abruzzo: dal 3 gennaio, durata 30 giorni
  • Alto Adige: 8 gennaio – 5 febbraio
  • Basilicata: data da definire
  • Calabria: data da definire
  • Campania: dal 3 gennaio, durata 60 giorni
  • Emilia-Romagna: 3 gennaio – 3 marzo
  • Friuli Venezia Giulia: 3 gennaio – 31 marzo
  • Lazio: 3 gennaio – 13 febbraio
  • Liguria: 5 gennaio – 28 febbraio
  • Lombardia: 3 gennaio – 2 marzo
  • Marche: data da definire
  • Molise: dal 3 gennaio, durata 30 giorni
  • Piemonte: 3 gennaio – 28 febbraio
  • Puglia: data da definire
  • Sardegna: data da definire
  • Sicilia: 3 gennaio – 15 marzo
  • Toscana: dal 3 gennaio, durata 60 giorni
  • Umbria: data da definire
  • Valle d’Aosta: 2 gennaio – 30 marzo
  • Veneto: 3 gennaio – 28 febbraio
Articoli correlatiVedi tutti


  • Stromboli diventa Pandora: il vulcano siciliano protagonista di “Avatar – Fuoco e Cenere”
    Curiosità26 Novembre 2025

    Stromboli diventa Pandora: il vulcano siciliano protagonista di “Avatar – Fuoco e Cenere”

    Stromboli, l'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia, diventa protagonista del nuovo film di Avatar.
  • Doccia prima di dormire? Ecco l’ora e la temperatura perfette secondo la scienza
    Curiosità25 Novembre 2025

    Doccia prima di dormire? Ecco l’ora e la temperatura perfette secondo la scienza

    Quando fare la doccia prima di andare a dormire? La scienza del sonno chiarisce l'ora precisa.
  • Milano, prima per qualità della vita: ecco la classifica
    Curiosità18 Novembre 2025

    Milano, prima per qualità della vita: ecco la classifica

    La città di Milano è prima per qualità della vita. Ecco lo studio e le città giunte in top ten oltre ai parametri studiati dagli analisti.
  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 11:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154