Come prepararsi ad ammirare la notte delle stelle cadenti per San Lorenzo?
La notte delle stelle cadenti 2025 si preannuncia indimenticabile. Come ogni anno, tra il 10 e il 13 agosto, il cielo estivo sarà attraversato dalle Perseidi, uno degli sciami meteorici più affascinanti e attesi, conosciuto anche come le “Lacrime di San Lorenzo”. Quest’anno il momento di massima visibilità è previsto tra la sera di martedì 12 e le prime ore di mercoledì 13 agosto 2025. Per vivere al meglio la notte di San Lorenzo è bene seguire alcuni consigli.
Notte di San Lorenzo 2025, i consigli per ammirarla al meglio
La magia della Notte di San Lorenzo è un appuntamento imperdibile per chi ama osservare il cielo. Per goderti al massimo lo spettacolo delle Perseidi, scegli un luogo lontano dall'inquinamento luminoso: una spiaggia isolata, una radura in collina o un parco immerso nella natura sono perfetti. Se sei in vacanza, approfitta di punti panoramici e terrazze con vista libera sul cielo.
Anche una semplice finestra può andare bene, purché rivolta verso una zona buia. Ricorda di spegnere o evitare di guardare lo schermo del cellulare: la luce artificiale ostacola l’adattamento degli occhi al buio. Porta con te una coperta o una sdraio per stare comodo e copriti bene: anche ad agosto le temperature notturne possono sorprendere.
Per osservare al meglio le meteore, non fissare il punto da cui sembrano originare (il radiante), ma tienilo ai margini del tuo sguardo: le scie più brillanti appaiono ai lati del campo visivo. E per aggiungere un tocco speciale alla serata, scrivi in anticipo una lista di desideri: sogni, traguardi o speranze. Secondo la tradizione, ogni stella cadente potrebbe trasformarne uno in realtà.
Quando e come vedere le lacrime di San Lorenzo
Il momento clou per ammirare le Perseidi sarà nella notte tra il 12 e il 13 agosto, con lo spettacolo più intenso previsto nelle ore che precedono l’alba. In quel periodo, la Luna sarà meno luminosa e il punto da cui sembrano partire le meteore, chiamato radiante, sarà ben visibile nel cielo orientale, tra Nord-Est ed Est.
Questo sciame meteorico prende il nome proprio dalla costellazione di Perseo, nei cui pressi si trova il radiante. Per osservare al meglio le stelle cadenti non servono telescopi o binocoli: basta alzare lo sguardo e osservare ad ampio raggio, mantenendo il radiante ai margini del campo visivo. Le Perseidi sono tra le meteore più rapide, con una velocità che supera i 200.000 km/h. Colpiscono per i loro colori brillanti e, in alcuni casi, possono generare spettacolari bolidi luminosi.