Quando arriva l’autunno? Ecco perché l’equinozio non sempre cade il 21 settembre

Quando inizia l'autunno 2025? A differenza della stagione metereologica, quella astronomica non ha una data fissa e non sempre cade il 21 settembre. Quest'anno, proprio come quello passato, l'equinozio d'autunno avrà una data diversa.
Equinozio d'autunno 2025, la data
La stagione del foliage è ormai alle porte. Ma quando potremmo dare ufficialmente il benvenuto all'autunno 2025? Il passaggio dall'estate astronomica all'autunno avverrà il prossimo 22 settembre alle 20:19 ora italiana. Sarà quello il giorno in cui le ore di luce e quelle di buio si equivarranno. Il termine equinozio infatti, deriva dal latino aequinoctium che significa "notte uguale".
Da quel momento in poi le giornate tendono ad accorciare progressivamente e le temperature iniziano a calare, accompagnate da un cambiamento del paesaggio naturale che da sempre affascina i più romantici e che troviamo spesso descritto con il termine "foliage".
Equinozio d'autunno 2025, perché non cade il 21 settembre?
Al contrario di quanto accade con l'autunno meteorologico, che inizia sempre il 1° settembre, quello astronomico non ha una data fissa. L'inizio della stagione è scandito dall'equinozio autunnale, che non sempre cade il 21 settembre, sebbene non si discosti molto da questa data (può accadere che slitti o anticipi di un giorno).
Ciò è dovuto al fatto che l’anno solare non coincide esattamente con quello del calendario gregoriano. Mentre noi, per motivi pratici consideriamo l'anno di 365 giorni, il tempo impiegato dalla Terra per compiere un'intera orbita intorno al Sole è leggermente superiore (corrisponde esattamente a 365,256 giorni, il cosiddetto anno siderale).
Se da un lato quelle sei ore che annualmente perdiamo vengono poi recuperate nell'anno bisestile che riallinea tutto, dall'altro possono portare a un leggero slittamento nella data di equinozi e solstizi.