FacebookInstagramXWhatsApp

Quando arriva l’autunno? Ecco perché l’equinozio non sempre cade il 21 settembre

Equinozio d'autunno: quando cade quest'anno e perché non ha una data fissa?
Calendario17 Settembre 2025 - ore 10:53 - Redatto da Meteo.it
Calendario17 Settembre 2025 - ore 10:53 - Redatto da Meteo.it

Quando inizia l'autunno 2025? A differenza della stagione metereologica, quella astronomica non ha una data fissa e non sempre cade il 21 settembre. Quest'anno, proprio come quello passato, l'equinozio d'autunno avrà una data diversa.

Equinozio d'autunno 2025, la data

La stagione del foliage è ormai alle porte. Ma quando potremmo dare ufficialmente il benvenuto all'autunno 2025? Il passaggio dall'estate astronomica all'autunno avverrà il prossimo 22 settembre alle 20:19 ora italiana. Sarà quello il giorno in cui le ore di luce e quelle di buio si equivarranno. Il termine equinozio infatti, deriva dal latino aequinoctium che significa "notte uguale".

Da quel momento in poi le giornate tendono ad accorciare progressivamente e le temperature iniziano a calare, accompagnate da un cambiamento del paesaggio naturale che da sempre affascina i più romantici e che troviamo spesso descritto con il termine "foliage".

Equinozio d'autunno 2025, perché non cade il 21 settembre?

Al contrario di quanto accade con l'autunno meteorologico, che inizia sempre il 1° settembre, quello astronomico non ha una data fissa. L'inizio della stagione è scandito dall'equinozio autunnale, che non sempre cade il 21 settembre, sebbene non si discosti molto da questa data (può accadere che slitti o anticipi di un giorno).

Ciò è dovuto al fatto che l’anno solare non coincide esattamente con quello del calendario gregoriano. Mentre noi, per motivi pratici consideriamo l'anno di 365 giorni, il tempo impiegato dalla Terra per compiere un'intera orbita intorno al Sole è leggermente superiore (corrisponde esattamente a 365,256 giorni, il cosiddetto anno siderale).

Se da un lato quelle sei ore che annualmente perdiamo vengono poi recuperate nell'anno bisestile che riallinea tutto, dall'altro possono portare a un leggero slittamento nella data di equinozi e solstizi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
  • Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern
    Calendario31 Ottobre 2025

    Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern

    La prossima volta che accenderai una candela dentro una zucca, pensa a Jack o’ Lantern.
  • Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici
    Calendario30 Ottobre 2025

    Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici

    Per Halloween, candele e profumatori d’ambiente diventano alleati ideali per diffondere un’atmosfera suggestiva: ecco delle soluzioni naturali.
  • Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte
    Calendario29 Ottobre 2025

    Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte

    Il Día de los Muertos è una celebrazione messicana luminosa e affettuosa che unisce memoria, comunità e identità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 11:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154