Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data

Con l'arrivo del mese di settembre si avvicina il passaggio dall'ora legale a quella solare. Dopo l'estate oramai le giornate iniziano ad accorciarsi e nelle prossime settimane dovremo spostare le lancette di un'ora indietro. Ecco la data.
Passaggio ora legale ad ora solare nel 2025: ecco quando
Quando si passerà dall'ora legale e a quella solare nel 2025? Con l'arrivo dell'autunno è il momento di ripristinare l'ora solare che, a differenza di quella legale, segue il ciclo naturale del sole. Le giornate oramai si fanno sempre più corte e presto arriverà il passaggio all’ora solare. Nel 2025 però c’è una novità visto che il cambio dell’ora sarà anticipato rispetto allo scorso anno. La data del passaggio dall'ora legale a quella solare è fissata nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Come mai quest'anno si cambia prima? Generalmente il passaggio avviene verso la fine di ottobre, ma nel 2025 lo scambio tra ora legale e solare avverrà qualche giorno prima. La regola del cambio ora stabilisce il cambio nell'ultima domenica di ottobre che, nel 2025, ricade proprio il 26 ottobre. Nessun cambiamento quindi, ma semplicemente un dato legato al calendario dell'anno.
Durante la notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre alle ore 3 di notte le lancette si sposteranno di un'ora indietro tornando così alle 2. Un cambio che ci fa guadagnare un'ora in più di sonno, ma farà anche notte prima. Il passaggio dell'ora sarà automatico per i dispositivi elettronici, mentre sarà completamente differente per il nostro organismo. Nelle prime settimane, infatti, il corpo dovrà abituarsi al cambio d'ora.
Quando l'addio al cambio dell'ora? Il dibattito è sempre aperto
Da diversi anni l'Unione Europea sta avanzando la richiesta di cancellare il passaggio dall'ora legale a quella solare, ma ad oggi nulla è cambiato. Nel 2019 con un sondaggio la Commissione Europea comunicò che l'84% dei cittadini sono favorevoli a non cambiare più l'ora. Anche il Parlamento decise di votare la questione senza però raggiungere l'accordo. Ad oggi ogni Stato membro dell'UE è libero di decidere se proseguire con il cambio ora oppure adottare una delle due. Il progetto è ancora oggi sospeso visto che nel 2025 buona parte dei Paesi provvederà al cambio orario alla fine del mese di ottobre.
Attenzione: non i tutti i Paesi del mondo c'è il passaggio dell'ora. Basti pensare all'Africa dove è solo l'Egitto a spostare avanti/indietro le lancette. In Giappone, Nuova Zelanda, Russia e diverse regioni dell'Australia non è più in vigore questo meccanismo come in Ucraina che, da quest'anno, ha deciso di adottare l’ora solare permanente.