FacebookInstagramXWhatsApp

Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data

In arrivo il passaggio all'ora solare: ecco la data quando si sposteranno le lancette dell'orologio indietro di un'ora.
Calendario15 Settembre 2025 - ore 15:53 - Redatto da Meteo.it
Calendario15 Settembre 2025 - ore 15:53 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo del mese di settembre si avvicina il passaggio dall'ora legale a quella solare. Dopo l'estate oramai le giornate iniziano ad accorciarsi e nelle prossime settimane dovremo spostare le lancette di un'ora indietro. Ecco la data.

Passaggio ora legale ad ora solare nel 2025: ecco quando

Quando si passerà dall'ora legale e a quella solare nel 2025? Con l'arrivo dell'autunno è il momento di ripristinare l'ora solare che, a differenza di quella legale, segue il ciclo naturale del sole. Le giornate oramai si fanno sempre più corte e presto arriverà il passaggio all’ora solare. Nel 2025 però c’è una novità visto che il cambio dell’ora sarà anticipato rispetto allo scorso anno. La data del passaggio dall'ora legale a quella solare è fissata nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre. Come mai quest'anno si cambia prima? Generalmente il passaggio avviene verso la fine di ottobre, ma nel 2025 lo scambio tra ora legale e solare avverrà qualche giorno prima. La regola del cambio ora stabilisce il cambio nell'ultima domenica di ottobre che, nel 2025, ricade proprio il 26 ottobre. Nessun cambiamento quindi, ma semplicemente un dato legato al calendario dell'anno.

Durante la notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre alle ore 3 di notte le lancette si sposteranno di un'ora indietro tornando così alle 2. Un cambio che ci fa guadagnare un'ora in più di sonno, ma farà anche notte prima. Il passaggio dell'ora sarà automatico per i dispositivi elettronici, mentre sarà completamente differente per il nostro organismo. Nelle prime settimane, infatti, il corpo dovrà abituarsi al cambio d'ora.

Quando l'addio al cambio dell'ora? Il dibattito è sempre aperto

Da diversi anni l'Unione Europea sta avanzando la richiesta di cancellare il passaggio dall'ora legale a quella solare, ma ad oggi nulla è cambiato. Nel 2019 con un sondaggio la Commissione Europea comunicò che l'84% dei cittadini sono favorevoli a non cambiare più l'ora. Anche il Parlamento decise di votare la questione senza però raggiungere l'accordo. Ad oggi ogni Stato membro dell'UE è libero di decidere se proseguire con il cambio ora oppure adottare una delle due. Il progetto è ancora oggi sospeso visto che nel 2025 buona parte dei Paesi provvederà al cambio orario alla fine del mese di ottobre.

Attenzione: non i tutti i Paesi del mondo c'è il passaggio dell'ora. Basti pensare all'Africa dove è solo l'Egitto a spostare avanti/indietro le lancette. In Giappone, Nuova Zelanda, Russia e diverse regioni dell'Australia non è più in vigore questo meccanismo come in Ucraina che, da quest'anno, ha deciso di adottare l’ora solare permanente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?
    Calendario10 Settembre 2025

    Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?

    L’equinozio d’autunno 2025 segna ufficialmente il passaggio alla stagione autunnale nell’emisfero settentrionale: ecco quando inizia.
  • Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?
    Calendario8 Settembre 2025

    Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?

    Quando suonerà la prima campanella per sancire l'inizio della scuola? Ecco le date per il ritorno sui banchi, che variano tra le regioni.
  • Orto e giardino: quali sono i lavoretti da fare a settembre 2025?
    Calendario2 Settembre 2025

    Orto e giardino: quali sono i lavoretti da fare a settembre 2025?

    Semine, raccolti, potature: guida ai principali lavoretti da fare nell'orto e in giardino a settembre.
  • Il 1° settembre inizierà l'autunno meteorologico 2025, quando inizia quello astronomico?
    Calendario26 Agosto 2025

    Il 1° settembre inizierà l'autunno meteorologico 2025, quando inizia quello astronomico?

    Sta per iniziare l'autunno meteorologico, mentre per quello astronomico dovremmo attendere ancora un po'.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 18:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154