FacebookInstagramXWhatsApp

Il giorno di San Francesco torna festivo in Italia? Il provvedimento sotto esame in Parlamento

In occasione dell’ottocentesimo anniversario della scomparsa di San Francesco d’Assisi, due proposte per istituire una giornata festiva.
Calendario18 Settembre 2025 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it
Calendario18 Settembre 2025 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it

I giorni segnati in rosso sul calendario corrispondono alle festività ufficiali stabilite dallo Stato, che includono sia ricorrenze religiose sia civili. Tra queste troviamo il Capodanno, il Natale, Santo Stefano, il Lunedì dell'Angelo, il 25 aprile (Anniversario della Liberazione), il primo maggio (Festa del Lavoro), la festa di Ognissanti e quella del santo patrono, che varia da città a città.

Ora si discute la possibilità di introdurre un nuovo giorno festivo: il 4 ottobre, data in cui si ricorda San Francesco d’Assisi, co-patrono d’Italia insieme a Santa Caterina da Siena. Questa ricorrenza era già considerata festiva tra il 1958 e il 1977 e il Parlamento è attualmente vicino a reinserirla ufficialmente tra le festività nazionali.

Perché il giorno di San Francesco potrebbe tornare ad essere festivo

In Parlamento sono state presentate due proposte di legge per reintrodurre la festività del 4 ottobre, in occasione degli 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, che ricorreranno nel 2026. L'iniziativa vuole essere anche un segno di riconoscimento verso Papa Francesco. Il voto alla Camera è previsto entro giovedì 18 settembre, dopodiché la misura passerà al Senato per l’approvazione definitiva.

Le due iniziative legislative provengono rispettivamente da Noi Moderati, che ricorda in particolare il pontefice scomparso ad aprile, definito "simbolo di pace, fraternità e attenzione all’ambiente", e da Fratelli d’Italia, con il sostegno del resto della coalizione di governo.

La proposta di Noi Moderati porta la firma di Maurizio Lupi, mentre quella di Fratelli d’Italia è presentata da Lorenzo Malagola. Entrambe le proposte evidenziano l’importanza dei principi incarnati da San Francesco: pace, fratellanza, ecologia e solidarietà.

Come ogni giornata festiva riconosciuta a livello nazionale, anche il 4 ottobre comporterebbe un incremento della retribuzione per i lavoratori del settore pubblico e privato. Per i dipendenti statali, come le forze dell’ordine e il personale sanitario, sarà lo Stato a sostenere i costi aggiuntivi.

La spesa prevista a partire dal 2027 è stimata in 10,6 milioni di euro: 8,7 milioni destinati al sistema sanitario nazionale e 1,8 milioni per coprire le indennità di straordinario di polizia, esercito e vigili del fuoco.

Il calendario dei giorni festivi

Il 4 ottobre, in onore di San Francesco d’Assisi, entrerebbe a far parte delle festività ufficiali riconosciute a livello nazionale aggiungendosi così a un calendario già ricco di ricorrenze civili e religiose. Tra queste troviamo il Capodanno (1° gennaio) e l’Epifania (6 gennaio), oltre al Lunedì dell’Angelo, che segue la domenica di Pasqua.

Il 25 aprile si celebra la Liberazione, mentre il 1° maggio è dedicato alla Festa dei lavoratori. Il 2 giugno ricorda la nascita della Repubblica Italiana. Durante l’estate, il 15 agosto segna l’Assunzione di Maria, conosciuta anche come Ferragosto. In autunno si festeggiano Ognissanti (1° novembre) e l’Immacolata Concezione (8 dicembre). Le festività natalizie comprendono il 25 dicembre, giorno di Natale, e il 26 dicembre, Santo Stefano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
  • Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern
    Calendario31 Ottobre 2025

    Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern

    La prossima volta che accenderai una candela dentro una zucca, pensa a Jack o’ Lantern.
  • Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici
    Calendario30 Ottobre 2025

    Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici

    Per Halloween, candele e profumatori d’ambiente diventano alleati ideali per diffondere un’atmosfera suggestiva: ecco delle soluzioni naturali.
  • Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte
    Calendario29 Ottobre 2025

    Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte

    Il Día de los Muertos è una celebrazione messicana luminosa e affettuosa che unisce memoria, comunità e identità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 15:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154