Meteo: la tempesta Lukas porta forti temporali e rischio di fenomeni estremi! Le zone interessate
Tra oggi (mercoledì 20 agosto) e domani (giovedì 21), almeno al Centro-Nord è atteso un brusco stop dell’estate, con una perturbazione atlantica (la numero 3 del mese, denominata ufficialmente 'Tempesta Lukas' dall'Aeronautica Militare) che porterà numerosi temporali, localmente anche intensi, prima al Nord e Toscana, poi nel corso di giovedì anche in Umbria, Marche e Lazio, mentre le correnti fresche che accompagnano questo sistema perturbato faranno calare sensibilmente le temperature in tutte le regioni settentrionali e centrali, spingendole addirittura al di sotto della norma.
Situazione opposta al Sud e Isole Maggiori, dove è attesa l’ultima breve “fiammata” dell’ondata di calore, con temperature nuovamente temporaneamente oltre 35 gradi, addirittura fino a 40 nella Sicilia orientale. Al Sud e Isole la fine del caldo intenso arriverà solo nella parte finale della settimana, quando irromperanno le correnti fresche al seguito della perturbazione.
Da segnalare, infine, la possibilità che nelle prossime ore si creino delle situazioni di criticità, con lo sviluppo di fenomeni meteo estremi (nubifragi, trombe d’aria, violente grandinate), pertanto sarà bene seguire le allerte emesse dalla Protezione Civile nelle prossime 12-24 ore. Per l’ultima parte della settimana è probabile un po’ di instabilità residua, ma la tendenza resta ancora molto incerta.

Le previsioni meteo per oggi (mercoledì 20 agosto)
Cielo molto nuvoloso e temporali sparsi, localmente anche intensi, su tutto il Nord e la Toscana. Nuvole anche sul resto del Centro, ma alternate a sprazzi di sole e in generale senza piogge; in prevalenza soleggiato al Sud e Isole.
Temperature massime in sensibile calo al Nord e Toscana, in aumento invece al Sud e sulle Isole: punte fino a 37-38 gradi in Sicilia e fino a 39-40 gradi in Sardegna, anche a causa di tesi e caldi venti di Scirocco. Forti raffiche di vento nelle aree temporalesche. Mari in generale mossi o molto mossi.
Le previsioni meteo per giovedì 21 agosto
Bel tempo lungo le coste abruzzesi e molisane, al Sud e nelle Isole Maggiori, salvo il passaggio di velature e qualche annuvolamento a bassa quota sulla Campania. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso altrove e tempo instabile o perturbato, con elevata probabilità di piogge e rovesci temporaleschi, intervallati da qualche pausa più asciutta.
Attenzione al rischio di fenomeni molto intensi, in forma di nubifragi e grandinate: in particolare su Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Marche. Nella notte tendenza ad un esaurimento generale dei fenomeni. Temperature massime in calo al Centro-Nord e Sardegna, in sensibile aumento al Sud e in Sicilia, dove si supereranno i 35 gradi. Venti sostenuti al Centro-Sud e sui mari, raffiche nei temporali.