FacebookInstagramXWhatsApp

Turismo, gli stranieri tornano nel nostro paese per le vacanze estive

I flussi di vacanzieri da Canada e Stati Uniti superano i livelli del 2019. In calo invece i turisti asiatici, quasi azzerati quelli provenienti dalla Russia
Viaggi10 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi10 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo due anni difficili a causa della pandemia di Covid-19, l’Italia sta tornando finalmente a essere meta turistica per eccellenza. Ad affermarlo è uno studio specifico condotto da Confcommercio in collaborazione con Tra Consulting, che ha messo in luce un incremento significativo del numero degli stranieri in ferie nel nostro paese nel corso di questa estate. I flussi turistici provenienti dal Nordamerica sono addirittura superiori rispetto al 2019, sancendo una indiscutibile ripresa del settore.

Più turisti dagli Stati Uniti, meno da Asia e Russia

Città d’arte, mare, spiagge incantevoli, montagne maestose, laghi, siti archeologi e tanto altro: tutto questo da sempre rende il nostro paese una meta turistica apprezzata in tutto il mondo. La pandemia - come noto - ha determinato non pochi problemi al settore, con gravi conseguenze anche dal punto di vista economico sull'intero comparto e sull'indotto, ma quest’anno sembra che si possa tirare un sospiro di sollievo e che si stia tornando alla tanto attesa normalità.

Questo è evidente, come anticipato, soprattutto se si guarda al numero di turisti complessivi - italiani e stranieri - in vacanza da noi. Chi vive in Italia sembra non volere affatto rinunciare alle ferie nonostante i rincari dei prezzi e l’inflazione: secondo Coldiretti, sono 35 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza. E per quanto riguarda gli stranieri i numeri sono ancora più convincenti: i flussi da Canada e Stati Uniti nei primi due trimestri del 2022 sono superiori al periodo precedente la pandemia. Tra luglio e settembre sono attesi in tutto oltre 4 milioni di turisti provenienti da questi paesi, con una stima complessiva di spesa sul suolo italiano di 2,1 miliardi di euro, il 20% in più rispetto al 2019.

In controtendenza, si è invece ridotto ulteriormente il numero di turisti asiatici ed è pressoché azzerato quello dei russi.

Uscendo dai confini nazionali, la ripresa del settore turistico è evidente un po’ in tutta Europa, con qualche piccola differenza di paese in paese. La Spagna, per esempio, nel corso di questa stagione dovrebbe ritornare ai numeri di turisti del pre-pandemia. La situazione è leggermente peggiore nel Regno Unito e in Germania dove, complici scioperi e problemi delle compagnie aree, la ripresa si sta facendo più complessa del previsto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente
    Viaggi14 Novembre 2025

    Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente

    Forbes Travel Guide premia l’eccellenza del volo: Emirates e Delta dominano i Verified Air Travel Awards 2025.
  • Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale
    Viaggi13 Novembre 2025

    Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale

    Ryanair introduce le carte d’imbarco esclusivamente digitali a partire dal 12 novembre 2025.
  • Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso
    Viaggi12 Novembre 2025

    Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso

    In Europa non mancano destinazioni perfette per chi vuole partire con un budget ridotto: ecco le dieci mete per trascorrere un weekend low cost.
  • Le luci del Natale accendono l’Italia: ecco i mercatini più belli del 2025
    Viaggi11 Novembre 2025

    Le luci del Natale accendono l’Italia: ecco i mercatini più belli del 2025

    La classifica dei mercatini di Natale più belli d'Europa redatta da Condé Nast Traveller vede due località italiane nella top 28.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 04:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154