FacebookInstagramXWhatsApp

Voli aerei cancellati, ritardi, scioperi: è caos viaggi, a rischio le vacanze di milioni di italiani

11 mila voli cancellati il mese scorso. Le vacanze 2022 all'insegna del caos tra ritardi, cancellazioni e scioperi che proseguiranno anche a luglio. Ecco cosa sta succedendo
Viaggi4 Luglio 2022 - ore 13:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi4 Luglio 2022 - ore 13:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo due anni di pandemia si è tornati a viaggiare, ma lo scenario non è dei migliori. Solo nell'ultimo mese sono stati cancellati più di 11 mila voli, tre volte tanto rispetto a quelli di tre anni fa. Cosa sta succedendo?

Voli cancellati e annullati: a rischio le vacanze di milioni di italiani

Viaggiare è tra le esperienze più belle al mondo, ma negli ultimi mesi il settore aereo sta vivendo una vera e propria crisi causata dal gran numero di licenziamenti avvenuti nell'era del Covid. Tantissimi i voli annullati e cancellati nelle ultime settimane, ma anche i ritardi accumulati senza contare i bagagli smarriti. Le compagnie aeree sono letteralmente in tilt per le richieste e i reclami dei passeggeri smarriti.

Uno scenario davvero preoccupante a cui si aggiungono anche gli scioperi indetti in Spagna, Francia, Italia, Belgio, Portogallo dalle compagnie low cost. Una situazione destinata a peggiorare nei prossimi mesi considerando che, dati alla mano, sono a rischio 41 mila voli nei mesi di luglio, agosto e settembre coinvolgendo 7 milioni di persone.

Il taglio dei voli è stato già annunciato da Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Eurowings, Air France-Klm, British Airways, easyJet, Sas. Anche oltreoceano, l'America ha tagliato del 15% l'offerta voli di compagnia di bandiera.

Del resto da settimane si registrano ritardi, cancellazioni e voli annulati in tantissimi aeroporti. Basti pensare che dal 1 aprile sono 70 mila i voli annullati, il triplo di tre anni fa.

Disagi aerei e voli: l'epicentro del problema è nel Regno Unito

11 mila voli cancellati in Europa solo nel mese di giugno. 70 mila i voli cancellati da aprile. Le compagnie aeree sono chiamate a rimborsare 453 milioni di euro solo per gli aerei cancellati nel mese di giugno che hanno fatto saltare le vacanze a 1,5 milioni di passeggeri. Willie Walsh, direttore generale dell'associazione Iata, ha precisato:

"ogni anno eroghiamo 10 miliardi di indennizzi. Penso che stavolta debbano pagare anche gli aeroporti: questi disagi non sono causati da noi".

Ma cosa sta succedendo? Il Covid-19 ha messo in ginocchio il settore aereo a causa delle restrizioni e diverse compagnie hanno licenziato personale. Con la "fine" della pandemia il numero dei passeggeri è tornato agli standard del 2019 creando però non pochi problemi per l'assenza di personale di terra e bordo delle compagnie, ma anche di catering e sicurezza privata. Tim Clark, presidente di Emirates, ha ironizzato su dove siano finiti gli ex dipendenti delle compagnie aeree: "tutti si chiedono dove siano andati i dipendenti e la risposta è sempre: “Amazon”.

La situazione è critica in tutta Europa e nel mondo ad eccezione dell'Italia come ha raccontato Pierluigi Di Palma, presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac):

"la cassa integrazione e gli 800 milioni di euro di aiuti hanno consentito di mantenere il personale aeroportuale".

Il cuore del problema è l'Europa e in particolare il Regno Unito con gli aeroporti di Heathrow e Gatwick che han fatto registrare il 50% dei licenziamenti. Disagi e problemi anche ad Amsterdam, Francoforte, Parigi-Charles de Gaulle, Amburgo, Bruxelles. A peggiorare la situazione anche l'aumento delle tariffe che sono rincarate del 30% rispetto all'estate scorsa facendo registrare dei picchi verso la Spagna e la Grecia.

Non resta che avere pazienza, visto che per gli addetti ai lavori questo caos potrebbe terminare nei prossimi mesi, ma c'è anche chi ipotizza come fine il mese di aprile 2023.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè
    Viaggi30 Aprile 2025

    Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè

    Cala Goloritzè rappresenta un esempio virtuoso di come la bellezza naturale possa essere preservata attraverso scelte sostenibili e responsabili.
  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 15:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154