FacebookInstagramXWhatsApp

Il turismo è destagionalizzato: cambiano durata, numeri, periodo e mete delle vacanze

Le lunghe ferie di luglio e agosto vanno sempre meno di moda e gli italiani tendono a preferire le vacanze fuori stagione: ecco come. Solo necessità economica, o anche il desiderio di provare qualcosa di nuovo?
Viaggi8 Aprile 2022 - ore 08:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi8 Aprile 2022 - ore 08:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Eddy Billard/Unsplash)

Pasqua si avvicina, ma gli italiani pronti a partire per le vacanze sembrano essere meno del solito. Nonostante la possibilità - vista la riduzione delle restrizioni anti Covid-19 - di viaggiare e di spostarsi quasi liberamente, secondo i sondaggi condotti dall'osservatorio di Confcommercio e Confturismo sarebbero solamente 8 milioni le persone che sono intenzionate a partire. La metà non ha ancora confermato le prenotazioni.

Sono i segni, secondo gli esperti, di un turismo sempre meno stagionale, che va oltre i classici canoni temporali e predilige le cosiddette vacanze "short", anche nei normali weekend di primavera. Dopo un’intensa settimana di lavoro, insomma, l'idea è di staccare per due giorni dalla routine quotidiana, per avventurarsi tra le montagne, visitare una città storica o semplicemente godersi un po’ di relax fuori dal caos cittadino. Un trend a cui anche tutti i lavoratori e gli operatori del settore turistico devono abituarsi e adattarsi.

Vacanze breve e in tutte le stagioni

Secondo il già citato osservatorio, emerge una riduzione dei consumi delle famiglie italiane per il turismo: è l’effetto combinato della pandemia, del rincaro bollette e dell’aumento generalizzato dei prezzi che impedisce a molte persone di prenotare e organizzare vacanze come in passato. Infatti, si prevede che 8 persone su 10 non partiranno per le lunghe vacanze estive o ridurranno comunque la durata delle ferie.

(foto: Pixabay)

Se da un lato le lunghe vacanze estive sono meno frequenti, dall’altro nel corso dell’anno sono sempre di più le persone che si concedono qualche giorno di riposo anche nei momenti meno tipici. Si tratta della destagionalizzazione del turismo, un fenomeno sempre più frequente in Italia e che sta portando a riorganizzare nel profondo le regole del settore.

A differenza delle vacanze a luglio e agosto, negli altri periodi dell’anno è possibile sfruttare qualche offerta last minute per fare viaggi low cost. Le occasioni possono essere davvero tante: visitare città, immergersi per qualche giorno nella natura, raggiungere località marittime, noleggiare un camper o una roulotte per spostarsi in totale libertà, eccetera.

(foto: Unsplash)

Insomma, un modo di concepire le vacanze che impone anche ad albergatori e ristoratori di aggiornarsi, creando un nuovo modello di business che proponga alle persone tante offerte valide anche nei cosiddetti periodi di bassa stagione.

Un report di World Capital ha prodotto una classifica dei paesi turistici con il più alto livello di destagionalizzazione. Al primo posto per la percentuale di flusso turistico fuori stagione si trova Malta, seguita dalla Spagna e dalla Francia. L’Italia è solo sesta, nonostante un clima più che gradevole per la maggior parte dei mesi dell’anno: è un trend in cui possiamo farci valere nel contesto internazionale di più rispetto a quanto si sia fatto finora.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali
    Viaggi15 Ottobre 2025

    Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali

    Cambiano le regole per entrare e uscire dall’Europa con il nuovo sistema di controllo Entry / Exit System (EES) voluto dall’Unione Europea.
  • Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità

    In Italia esistono alcuni incantevoli borghi ideali per fare una pausa dal mondo digitale e dai social network. Ecco le tre destinazioni perfette.
  • Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi

    Ryanair chiude alla nuova norma Enac: "Impossibile gestire cani di taglia media e grande a bordo".
  • Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana
    Viaggi10 Ottobre 2025

    Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana

    Assegnati al TTG Travel Experience di Rimini, gli Oscar del turismo italiano basati sul sentiment online. Ecco tutti i vincitori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 07:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154