FacebookInstagramXWhatsApp

Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè

Cala Goloritzè rappresenta un esempio virtuoso di come la bellezza naturale possa essere preservata attraverso scelte sostenibili e responsabili. Un tesoro italiano che merita di essere scoperto e rispettato.
Viaggi30 Aprile 2025 - ore 11:45 - Redatto da Meteo.it
Viaggi30 Aprile 2025 - ore 11:45 - Redatto da Meteo.it

Cala Goloritzè, situata sulla costa orientale della Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo 2025 secondo la classifica annuale The World's 50 Best Beaches. Questa perla incontaminata, incastonata nel territorio di Baunei, ha superato località esotiche come le Filippine, la Polinesia e le Seychelles, grazie alla sua bellezza selvaggia e all'impegno nella conservazione ambientale.

Le spiagge più belle del Mondo nel 2025

Ecco la classifica completa delle 50 spiagge più belle del mondo nel 2025, secondo il sito ufficiale The World's 50 Best Beaches :​

  1. Cala Goloritzè, Italia
  2. Entalula Beach, Filippine
  3. Bang Bao Beach, Thailandia
  4. Fteri Beach, Grecia
  5. PK 9 Beach, Polinesia Francese
  6. Canto de la Playa, Repubblica Dominicana
  7. Anse Source d’Argent, Seychelles
  8. Nosy Iranja, Madagascar
  9. Ofu Beach, Samoa Americane
  10. Grace Bay, Turks & Caicos
  11. Turquoise Bay, Australia
  12. Boulders Beach, Sudafrica
  13. Pink Beach, Indonesia
  14. Shoal Bay East, Anguilla
  15. Detwah Lagoon, Yemen
  16. Voutoumi Beach, Grecia
  17. One Foot Island, Isole Cook
  18. Playa de Rodas, Spagna
  19. Playa Balandra, Messico
  20. Pontal do Atalaia, Brasile
  21. Wharton Beach, Australia
  22. Cayo de Agua, Venezuela
  23. Seven Mile Beach, Isole Cayman
  24. Cayo Zapatilla, Giappone
  25. Baia do Sancho, Brasile
  26. Horseshoe Bay, Bermuda
  27. Pulau Palambak, Indonesia
  28. Freedom Beach, Thailandia
  29. The Baths, Isole Vergini Britanniche
  30. Anse Georgette, Seychelles
  31. Ffryes Beach, Antigua e Barbuda
  32. Grand Anse, Grenada
  33. Le Morne Beach, Mauritius
  34. Bahia de las Aguilas, Repubblica Dominicana
  35. Meads Bay, Anguilla
  36. Porto Katsiki, Grecia
  37. Nudey Beach, Australia
  38. Bon Bon Beach, Filippine
  39. Saadiyat Beach, Emirati Arabi Uniti
  40. Goyambokka Beach, Sri Lanka
  41. Playa Punta Uva, Costa Rica
  42. Siesta Beach, Stati Uniti
  43. Paje Beach, Zanzibar
  44. Klein Bonaire Beach, Bonaire
  45. Cathedral Cove Beach, Nuova Zelanda
  46. Santa Giulia, Francia
  47. Gardner Bay, Ecuador
  48. Keem Beach, Irlanda
  49. Kuramathi Sand Bank, Maldive
  50. La Pelosa, Italia​

Cala Goloritzè in Sardegna: un paradiso naturale protetto

Cala Goloritzè è celebre per le sue acque cristalline, i ciottoli bianchi e il maestoso pinnacolo calcareo di 143 metri che sovrasta la baia. Dichiarata "monumento naturale" dalla Regione Sardegna nel 1993 e "monumento nazionale italiano" nel 1995, la spiaggia è accessibile solo a piedi attraverso un sentiero escursionistico o via mare, con l'obbligo di lasciare le imbarcazioni a 200 metri dalla riva.

Per preservare questo ecosistema unico, l'accesso è limitato a 250 visitatori al giorno, con prenotazione obbligatoria tramite l'app Heart of Sardinia. Queste misure garantiscono un'esperienza autentica e sostenibile, lontana dal turismo di massa.

Riconoscimenti e caratteristiche uniche

La classifica The World's 50 Best Beaches è stilata da oltre 1.000 esperti del settore turistico, che valutano le spiagge in base a criteri come bellezza naturale, biodiversità, condizioni del mare e gestione sostenibile . Cala Goloritzè ha conquistato il primo posto grazie al suo "anfiteatro mistico" e alla capacità di emozionare fin dal primo sguardo. Oltre alla sua bellezza paesaggistica, la spiaggia offre un'esperienza unica per gli amanti del trekking e dell'arrampicata, grazie al sentiero che la collega all'altopiano di Golgo e alle vie di arrampicata sul pinnacolo calcareo.

Come visitare Cala Goloritzè

Per raggiungere Cala Goloritzé, è necessario intraprendere un'escursione di circa 3,5 km con un dislivello di 470 metri, partendo dall'altopiano di Golgo. Il sentiero offre panorami mozzafiato e un'immersione nella natura selvaggia della Sardegna.

In alternativa, è possibile avvicinarsi via mare, lasciando l'imbarcazione a 200 metri dalla riva e proseguendo a nuoto. Si consiglia di prenotare l'accesso con anticipo e di rispettare le regole di conservazione per contribuire alla tutela di questo paradiso naturale.​

Articoli correlatiVedi tutti


  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
  • La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?
    Viaggi17 Aprile 2025

    La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?

    Cala Brandinchi, nel cuore della Gallura, è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 15:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154