FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Myanmar (ex Birmania) di magnitudo 7.7: tremano anche Thailandia e Cina. Crollati palazzi e ponti - Video

Violentissimo terremoto avvenuto in Myanmar (Birmania) con magnitudo 7.7: crollati diversi edifici. Si temono migliaia di vittime.
Eventi estremi28 Marzo 2025 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi28 Marzo 2025 - ore 11:23 - Redatto da Meteo.it

Fortissima scossa di terremoto in Myanmar con magnitudo 7.7 della scala Richter, come rilevato dall'istituto geosismico statunitense, Usgs, è stata registrata in Myanmar alle ore 14:20 locali (7:20 in Italia). L'epicentro del devastante sisma è stato registrato a 16 km a nord-ovest di Saigang, nel centro del Paese. La scossa è stata avvertita anche a Bangkok, capitale della Thailandia. Dalla Cina fanno sapere inoltre che il sisma che ha colpito la Birmania, è stato avvertito in modo netto anche nella provincia cinese dello Yunnan. Di seguito riportiamo le ultime news sui danni e le diverse vittime causate dal forte sisma.

Fortissimo terremoto in Myanmar (Birmania) di magnitudo 7.7: danni e vittime

Circolano le prime notizie sui danni causati dalla violenta scossa di terremoto. Un grattacielo in costruzione di 30 piani è crollato a Bangkok. I media locali riferiscono che sotto le macerie del palazzo crollato potrebbero esserci 43 operai sono intrappolati.

Stando a quanto riportato dal The Global Newlight of Myanmar, il sisma ha causato il crollo del ponte di Sagaing, e di diversi edifici a Mandalay, Nay Pyi Taw, Pyinmana, Aungban e Inle. A quanto pare, anche il ponte Dotehtawadi sulla Yangon-Mandalay Expressway sembrerebbe essere crollato del tutto. Mentre porzioni della Yangon-Mandalay Expressway, sono state interessate da crolli parziali.  

Possibili vittime sotto le macerie e negli ospedali

Al momento i segnalano due morti e sette feriti trasportati presso l'ospedale di Naypyidaw, la capitale del Myanmar. Molti feriti ricevono i primi soccorsi sanitari direttamente in strada per mancanza di posti letto negli ospedali. Diverse le strade che si sono deformate a seguito della forte scossa di terremoto.

L'US Geological Survey fa sapere che "È probabile che si verifichino numerose vittime e danni ingenti e che il disastro sia molto diffuso. È probabile che si verifichino migliaia di decessi".

Appello di aiuti internazionali

Intanto iniziano i primi appelli con richieste di aiuti internazionali. La giunta militare al potere in Myanmar ha decretato lo stato di emergenza e ha lanciato una rara richiesta di aiuti umanitari internazionali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 18:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154