FacebookInstagramXWhatsApp

Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video

Nuova eruzione del Semeru in Indonesia. Si contano già numerose evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo. Dal mezzogiorno del 19 novembre il vulcano è tornato ad essere più attivo che mai con lancio di cenere, lapilli e fuoriuscita di lava e gas incandescenti.
Eventi estremi20 Novembre 2025 - ore 12:03 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi20 Novembre 2025 - ore 12:03 - Redatto da Meteo.it

C'è stata una eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia. Da mezzogiorno sino al tramonto, nella giornata di mercoledì 19 novembre, nubi di cenere roventi e un mix di: rocce, lava e gas si sono propagati fino a sette chilometri di distanza lungo i suoi pendii.

Il vulcano Semeru, situato sull'isola indonesiana di Giava, è tornato a far paura. A causa della sua eruzione si contano numerose evacuazioni e diversi escursionisti sono stati tratti in salvo.

Eruzione del Semeru in Indonesia: le ultime notizie su evacuazioni e persone tratte in salvo

Dopo quanto accaduto a dicembre 2021, l'eruzione del Semeru, in Indonesia, torna a far paura. All'epoca morirono 51 persone, diverse centinaia rimasero ustionate e vari villaggi furono sepolti sotto strati di fango. Si contarono inoltre ben 10.000 persone evacuate.

Da mezzogiorno di mercoledì 19 novembre la situazione è diventata incandescente. Rocce e lava si sono propagati fino a sette chilometri di distanza lungo i pendii e nubi incandescenti di gas hanno causato parecchi disagi alla popolazione.

Abdul Muhari, portavoce dell’agenzia nazionale per la gestione dei disastri, ha fatto sapere, inoltre, che l’aumento dell’attività vulcanica nel pomeriggio dello stesso giorno ha fatto sì che le autorità estendessero la zona di pericolo fino a 8 km dal cratere del vulcano.

Fiumi di lava hanno continuato a scendere lungo il percorso del fiume Besuk Kobokan e pertanto l'area è stata fatta evacuare. La cenere vulcanica, invece, ha raggiunto un'altezza di sette chilometri dalla cima dell'isola e ha sommerso strade e case nell'area sottostante. Si contano già oltre 300 persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni nel distretto di Lumajang e sono state trasferite in rifugi ad hoc.

La cintura di fuoco: ecco dove si trova l'Indonesia

Come ormai sappiamo l'Indonesia si trova sulla cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico. Qui l'incontro delle placche continentali comporta una significativa attività vulcanica e sismica. Nella zona vi sono circa 130 vulcani attivi. Il Semeru è uno di questi.

Nonostante abbia già eruttato più volte, causando danni ingenti e numerosi morti, molta gente continua ad abitare lungo i suoi pendii e, quando la sua attività si fa più intensa, corre al riparo nei rifugi statali o lascia la zona per andare ospite da amici e parenti in località più sicure.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese
    Eventi estremi19 Novembre 2025

    Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese

    Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato al largo della costa del Costa Rica: la situazione.
  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 12:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154