FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Firenze, nuova scossa nella notte

Nuova scossa di terremoto nella notte a Firenze intorno alle 7.05 del mattino di magnitudo 2.4.
Eventi estremi4 Maggio 2022 - ore 12:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi4 Maggio 2022 - ore 12:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Paura nella notte a Firenze dove la terra è tornata a tremare dopo la forte scossa di terremoto di magnitudo 3.7. Intono alle 7.05 del mattino l'Ingv ha registrato una serie di scosse sempre con epicentro a Impruneta ad una profondità di 10 km.

Firenze, una nuova scossa di terremoto nel cuore della notte

Una serie di scosse di terremoto si sono avvertite nel cuore della notte in Toscana. L'Ingv ha registrato circa una decina di scosse con epicentro a Impruneta e a San Casciano con magnitudo bassa ad eccezione di quella delle ore 7.05 di magnitudo 2.4. Nella giornata di ieri, sempre con epicentro a Impruneta, si erano registrate due scosse di magnitudo 3.7 e 3.4.

La scossa di magnitudo 3.4 è stata registrata a 4 chilometri a sud di Impruneta a una profondità di circa 9.000 metri. Il terremoto è stato avvertito anche a Firenze intorno alle 22.14 e in tutta la provincia. Stando a quanto comunicato dalla dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la scossa è stata localizzata alle coordinate geografiche 43.6552 latitudine, 11.2458 longitudine.

Scosse di terremoto a Firenze: danneggiata la Chiesa San Martino a Cofferi

Dopo la scossa di magnitudo 3.4 sono seguite una serie di scosse di assestamento tra cui la più forte di magnitudo 2.7 intorno alle ore 23. Proprio il sindaco di Firenze Dario Nardella sui social ha scritto: "E' stata registrata une leggera scossa di #terremoto nella zona di #Firenze ML 3.7. Epicentro Impruneta. Al momento non sono arrivate segnalazioni relative a danni a cose o persone. Per qualunque informazione contattare la @ProtCivileRT".

Durante la notte si sono susseguite una serie di scosse, circa una decina, con magnitudo tra 1.0 e 1.4. Nel mattino, invece, si sono registrate scosse con magnitudo maggiore: 2.4 gradi Richter alle ore 7.05 e una di 1.8 gradi Richter alle 8.35. A causa del terremoto sono stati sospesi i lavori del Consiglio regionale della Toscana. Al momento non si segnalano danni, anche se risulta un solo edificio lesionato: si tratta della chiesa di San Martino a Cofferi che si trova a Mercatale Val di Pesa, frazione di San Casciano Val di Pesa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 00:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154