FacebookInstagramXWhatsApp

Scossa di terremoto 3.7 in Toscana con epicentro a Impruneta: avvertita anche a Firenze e Siena

Trema la terra in Toscana dove si è registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.7 avvertita anche a Firenze e Siena. Paura tra popolazione.
Eventi estremi3 Maggio 2022 - ore 19:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi3 Maggio 2022 - ore 19:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' tornata a tremare la terra in Toscana dove, intorno alle ore 17.50 di oggi, 3 maggio, è stata avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 3.7. Tanta paura tra la popolazione di Siena, Pistoia, Prato e Firenze. Al momento non si registrano danni e feriti.

Terremoto in Toscana: scossa di 3.7 di magnitudo

Scossa di terremoto di magnitudo 3.7 in Toscana con epicentro a Impruneta, comune italiano di 14 470 abitanti della città metropolitana di Firenze. Stando ai primi dati forniti dall'Ingv, la terra ha tremato intorno alle 17.50 ad una profondità di circa 10 km. La scossa è stata preceduta da altri minori, sempre con epicentro a Impruneta, ma di magnitudo inferiore: la prima di 1.8 alle ore 17:41 e la seconda di 1.1 alle ore 17:48.

Tanto spavento tra i cittadini con una parte della popolazione che ha lasciato le proprie abitazioni. La scossa, infatti, è stata preceduta da un boato che è stato avvertito in zona Ponte a Greve, Scandicci, Careggi, Coverciano, Sesto Fiorentino e fino a Prato, Pistoia e Siena. Sui social in tantissimi hanno raccontato di aver vissuto attimi di grande paura. Intanto Alessio Calamandrei, sindaco di Impruneta, ha dichiarato: "Al momento non ho ricevuto alcuna segnalazione di danni sul territorio di Impruneta. In ogni caso mi sono subito messo in contatto con le forze dell’ordine e con l’assessore regionale Monia Monni, siamo a lavoro per monitorare la situazione. Se la magnitudo sarà confermata, si tratterebbe di una scossa quasi identica al terremoto del 2015, che non creò particolari disagi".

Terremoto oggi: nessun danno ai musei e alle bellezze di Firenze

Al momento non si registrano danni in nessuna città colpita dal terremoto né tantomeno a Firenze e nei musei. Le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia e il Bargello hanno proseguito il loro esercizio senza bisogno di ricorrere all'evacuazione dei visitatori.

Stando alle prime informazioni non si sono registrati danni alla cupola del Duomo, anche se nelle prossime ore bisognerà fare degli accertamenti. Intanto Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani è intervenuto sui social: "Sono in contatto con la sala operativa regionale per la verifica di eventuali danni alle strutture ed edifici". Dario Nardella, sindaco di Firenze, fa sapere: "Al momento non sono arrivate segnalazioni relative a danni a cose o persone. Per qualunque informazione contattare la Protezione civile".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 00:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154