FacebookInstagramXWhatsApp

Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari per contenere una popolazione considerata troppo numerosa.
Ambiente20 Novembre 2025 - ore 14:51 - Redatto da Meteo.it
Ambiente20 Novembre 2025 - ore 14:51 - Redatto da Meteo.it

Nel Parco nazionale dello Stelvio, uno dei principali luoghi di tutela ambientale in Italia, è ripreso l'abbattimento dei cervi, una misura controversa che mira a ristabilire l'equilibrio ecologico. A partire dal 2023, la Provincia di Trento ha adottato il Piano di gestione del cervo, con l’intento di contenere una popolazione giudicata sovrabbondante.

La decisione ha suscitato ampie discussioni, con molti che sollevano dubbi sulla necessità di tale intervento, nonostante venga giustificato come necessario per la salvaguardia dell’ambiente. L'abbattimento, infatti, continua a sollevare interrogativi riguardo l'efficacia e l'etica di tali pratiche nel lungo periodo.

Via libera alla caccia dei cervi nel Parco dello Stelvio, si potrà sparare a 237 cervi

Negli ultimi due anni, sono stati abbattuti 332 cervi nel Parco nazionale dello Stelvio, con un obiettivo di 237 esemplari per la stagione in corso, cifra già inferiore ai 400 inizialmente previsti. Questa revisione delle quote, che ha visto l’appoggio anche di alcuni cacciatori, solleva dubbi sulla solidità delle valutazioni che hanno portato al piano iniziale.

Se è possibile abbassare le stime senza compromettere gli scopi prefissati, sorgono interrogativi su quanto fossero accurate le previsioni iniziali e se non si stia procedendo più per tentativi che su basi scientifiche solide. Nonostante le crescenti polemiche e le petizioni contro la misura, le autorità locali continuano a minimizzare le critiche, alimentate da gruppi ambientalisti e altre voci critiche.

Secondo le autorità, la gestione del cervo è giustificata da un eccessivo consumo di germogli da parte degli ungulati, che danneggerebbe la crescita di specie vegetali come l’abete rosso, compromettendo l'habitat del gallo cedrone.

Inoltre, si sostiene che altre specie di fauna, come i camosci e i caprioli, siano penalizzate dalla competizione per il cibo. Un altro argomento a favore del piano è l'impatto sui pascoli agricoli, con i cervi che, durante la primavera, causano danni ai prati da sfalcio riducendo la produzione di foraggio fino al 30%.

Tuttavia, alcuni esperti indipendenti contestano questa visione semplificata, suggerendo che le difficoltà ecologiche non siano esclusivamente legate alla sovrappopolazione di cervi. Altri fattori, come i cambiamenti climatici, la gestione forestale, la crescente pressione turistica e la frammentazione degli habitat, contribuiscono anch'essi agli squilibri.

Ridurre la complessità del problema a una questione di “troppi cervi” rischia di ignorare altre dinamiche ecologiche cruciali, rendendo il piano di gestione troppo restrittivo e poco adeguato alle reali sfide ambientali del Parco.

La commercializzazione della carne

Un altro aspetto controverso riguarda la vendita della carne dei cervi abbattuti, che ha generato un ricavato di oltre 56 mila euro. Sebbene questo venga spesso presentato come un risultato positivo, l’operazione comporta costi significativi, tra cui il trattamento delle carcasse, che ammonta a circa 100 euro per capo, e i compensi ai cacciatori.

Inoltre, alcuni ristoranti di prestigio figurano tra gli acquirenti della carne, alimentando il sospetto che il controllo faunistico venga influenzato da interessi economici in un parco nazionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 15:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154