FacebookInstagramXWhatsApp

Tempesta geomagnetica G3 colpisce la Terra: impatti su satelliti, comunicazioni e spettacolari aurore

La tempesta geomagnetica di maggio 2025 rappresenta un promemoria dell'importanza del monitoraggio dell'attività solare e della preparazione per affrontare eventi di "space weather".
Spazio30 Maggio 2025 - ore 11:39 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Maggio 2025 - ore 11:39 - Redatto da Meteo.it

Nella notte tra il 28 e il 29 maggio 2025, la Terra è stata investita da una potente tempesta geomagnetica di classe G3, classificata come "forte" nella scala NOAA che va da G1 (debole) a G5 (estrema).Questo evento, inaspettato per intensità e tempistica, ha attirato l'attenzione della comunità scientifica e dei settori tecnologici, preoccupati per le possibili ripercussioni su infrastrutture critiche e sistemi di comunicazione.

Origine della tempesta geomagnetica: l'interazione tra venti solari

La tempesta è stata causata da una regione di interazione co-rotante (CIR), formata dall'incontro tra un flusso di vento solare ad alta velocità, proveniente da un buco coronale sulla superficie del Sole, e un flusso più lento. Questa interazione ha generato onde d'urto simili a quelle delle espulsioni di massa coronale (CME), portando a una compressione del campo magnetico terrestre e all'innesco della tempesta geomagnetica.

Tempesta geomagnetica G3 colpisce la Terra: impatti su satelliti e sistemi di comunicazione

Le tempeste geomagnetiche di classe G3 possono influenzare significativamente i satelliti in orbita terrestre bassa, alterando le loro traiettorie e causando problemi ai sistemi di navigazione satellitare come il GPS. Inoltre, possono verificarsi disturbi nelle comunicazioni radio, specialmente nelle bande HF, utilizzate per le comunicazioni a lunga distanza. Tuttavia, fino ad ora non sono stati segnalati danni gravi o interruzioni prolungate dei servizi.

Aurore visibili a latitudini insolite

Uno degli effetti più spettacolari di questa tempesta geomagnetica è stata la comparsa di aurore polari a latitudini più basse del solito. Segnalazioni di aurore sono arrivate da diverse regioni dell'Europa settentrionale, tra cui Scozia, Norvegia, Svezia e Finlandia. In alcuni casi, le aurore sono state visibili anche in aree dell'Europa centrale, offrendo uno spettacolo raro e affascinante per gli osservatori del cielo.

Monitoraggio e previsioni future

Il Centro di Previsione Meteorologica Spaziale della NOAA ha monitorato l'evento, rilevando il picco della tempesta alle 04:16 ora italiana del 29 maggio. Dopo il picco, l'intensità della tempesta è diminuita, ma gli esperti continuano a osservare l'attività solare per eventuali ulteriori disturbi. Il Sole si trova attualmente in una fase di crescente attività, avvicinandosi al massimo del suo ciclo undecennale previsto proprio nl 2025, il che potrebbe portare a un aumento della frequenza e dell'intensità di eventi simili nei prossimi mesi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 02:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154