FacebookInstagramXWhatsApp

Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio

La Nasa ha comunicato che l’asteroide 2025 OW passerà vicino alla Terra alle 13:12 di lunedì 28 luglio 2025.
Spazio25 Luglio 2025 - ore 16:17 - Redatto da Meteo.it
Spazio25 Luglio 2025 - ore 16:17 - Redatto da Meteo.it

L’asteroide 2024 MK, recentemente scoperto dagli astronomi, è stato etichettato come “potenzialmente pericoloso”, ma non costituisce un pericolo immediato per il nostro pianeta. Con un diametro stimato attorno ai 67 metri, il corpo celeste transiterà vicino alla Terra lunedì 28 luglio, mantenendo comunque una distanza di sicurezza di circa 633.000 chilometri. Gli esperti continuano a seguirne attentamente la traiettoria per valutarne ogni possibile evoluzione. Nonostante la classificazione, non sono previste conseguenze per il nostro pianeta. Il passaggio rientra tra quelli considerati “ravvicinati” in termini astronomici.

Nuovo asteroide sfiorerà la Terra, ecco quando

Un asteroide delle dimensioni di un Boeing 787 Dreamliner si avvicinerà notevolmente alla Terra lunedì 28 luglio. Denominato 2025 OW, questo corpo celeste è stato individuato di recente e viaggia alla velocità impressionante di oltre 75.000 chilometri all’ora (pari a 20,99 km/s), attraversando attualmente la costellazione della Volpetta.

Nel momento del massimo avvicinamento, noto come perigeo, l’asteroide si sposterà dalla Volpetta alla costellazione del Cigno. Secondo i dati forniti da TheSkyLive, piattaforma che traccia i movimenti dei corpi celesti, il punto più vicino alla Terra sarà raggiunto alle ore 13:12 italiane.

Il passaggio di 2025 OW al perigeo avverrà molto vicino alla Terra, ma l’asteroide non sarà visibile ad occhio nudo. Secondo i dati forniti da TheSkyLive, la sua luminosità apparente il 28 luglio raggiungerà una magnitudine di +15,89, mentre il limite di percezione per l’occhio umano si attesta intorno a +6,0.

È importante ricordare che la scala delle magnitudini è inversa: valori più bassi, compresi quelli negativi, indicano oggetti più luminosi. Ad esempio, il Sole ha una magnitudine di circa –27, rendendolo estremamente brillante rispetto agli altri corpi celesti.

Quale rischio per l'impatto sulla Terra?

L’aspetto più rilevante riguardo a questo asteroide è la distanza minima che raggiungerà il 28 luglio: circa 633.000 chilometri, poco più lontano rispetto alla distanza media tra la Terra e la Luna, che è di circa 484.000 chilometri. Secondo le valutazioni della NASA, non esiste alcun pericolo di collisione con il nostro pianeta. Questo corpo celeste è classificato come un potenziale “killer di città”, ovvero un oggetto abbastanza grande da poter distruggere un’intera città.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”
    Spazio11 Settembre 2025

    Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”

    Scoperta rivoluzionaria della NASA: "Affascinanti macchie di leopardo su una roccia campionata su Marte prodotte da forma di vita antiche".
  • Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi
    Spazio11 Settembre 2025

    Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

    Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto.
  • Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno
    Spazio11 Settembre 2025

    Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno

    Dal 19 ottobre tre uomini e una donna vivranno e lavoreranno per un anno in 160 metri quadrati come se fossero in missione per Marte.
  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Settembre ore 01:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154