FacebookInstagramXWhatsApp

Super tifone Ragasa, morte e distruzione tra Filippine, Taiwan e Cina: le immagini

Il super tifone Ragasa ha colpito duramente la Cina, Hong Kong e Macao: a Taiwan si registrano 14 morti e 124 dispersi.
Eventi estremi24 Settembre 2025 - ore 11:52 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi24 Settembre 2025 - ore 11:52 - Redatto da Meteo.it

Quasi due milioni di persone sono state evacuate nella provincia del Guangdong, una delle aree economiche principali della Cina meridionale, in seguito all'arrivo del super tifone Ragasa.

Le previsioni dell'agenzia meteorologica nazionale indicano che il tifone dovrebbe colpire la costa tra le città di Yangjiang e Zhanjiang. In almeno 10 città le autorità hanno deciso di sospendere le scuole, le attività industriali e i trasporti pubblici.

Tifone Ragasa, 14 morti e 124 dispersi a Taiwan: il bilancio drammatico

Il passaggio del super tifone Ragasa ha causato morte e distruzione nell'Asia meridionale, risultando il ciclone tropicale più potente dell’anno a livello globale.

A Taiwan, almeno 14 persone sono decedute a causa del crollo di una diga provocato dalle intense piogge, che hanno sommerso diverse abitazioni nella città di Hualien, nell'est dell'isola, come documentato da un video diffuso dall'agenzia Afp. Le autorità locali hanno riportato anche 18 feriti, mentre sono ancora in corso le ricerche di 124 dispersi.

Anche Hong Kong ha subito gli effetti devastanti del tifone, con venti fortissimi, piogge abbondanti e inondazioni che hanno messo in ginocchio la città. Numerosi alberi sono stati abbattuti e diverse aree urbane sono state allagate. La forza delle onde ha provocato anche la rottura delle vetrate di un hotel di lusso, inondando la hall.

Le alte onde generate dal ciclone hanno paralizzato le attività sulla costa meridionale della Cina. Alcuni edifici hanno riportato danni significativi, tra cui la distruzione di parti del tetto di un ponte pedonale. Una nave ha urtato la riva, danneggiando gravemente le balaustre in vetro. Le zone lungo i fiumi e sul lungomare sono state colpite da pesanti allagamenti, con oltre 60 persone ferite e ricoverate in ospedale.

A Macao le strade sono state sommerse dall'acqua, che ha trasformato le vie in veri e propri fiumi, trascinando detriti lungo il suo cammino. Le squadre di soccorso sono intervenute utilizzando gommoni per evacuare i residenti bloccati, mentre la compagnia elettrica locale ha deciso di sospendere l'erogazione dell'energia nelle zone più basse e allagate per motivi di sicurezza.

La traiettoria del tifone Ragasa e le previsioni

Il super tifone Ragasa ha avuto origine da una perturbazione tropicale nel Mar delle Filippine, che inizialmente si è sviluppata in una tempesta tropicale prima di intensificarsi in un vero e proprio tifone. Grazie alle elevate temperature superficiali dell'Oceano Pacifico, la tempesta ha guadagnato forza, raggiungendo la massima categoria di "tifone violento" o "supertifone", equivalente a un uragano di categoria 5.

Ragasa si sta rivelando una delle tempeste più distruttive degli ultimi anni in Asia. Oltre ai danni materiali e alle interruzioni di corrente, le ripercussioni più immediate riguardano il traffico aereo, con decine di migliaia di passeggeri bloccati e numerosi voli internazionali cancellati.

Gli esperti avvertono che le prossime 48 ore saranno cruciali per determinare l'evoluzione della traiettoria e dell'intensità del tifone, fattori che saranno determinanti per valutare l'ampiezza dei danni e per prevedere ulteriori disagi nei trasporti e nell'economia della regione.

Il nuovo fenomeno estremo ci riporta alla lotta contro il cambiamento climatico. La battaglia per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green sull’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile. Attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri. Insieme possiamo fare la differenza: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 00:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154