FacebookInstagramXWhatsApp

Spazio, in avvicinamento alla Terra asteroide quattro volte più grande della Torre Eiffel

Il prossimo 4 marzo un asteroide più grande di quattro volte la Torre Eiffel si avvicinerà alla Terra. Ecco cosa dicono gli astronomi.
Spazio9 Febbraio 2022 - ore 09:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio9 Febbraio 2022 - ore 09:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di A Owen da Pixabay 

Nuove notizia importanti direttamente dallo spazio. Pare sia in avvicinamento alla Terra un nuovo asteroide che gli studiosi hanno misurato e che pare essere quattro volte più grande della Torre Eiffel. Cosa accadrà? Quando arriverà il nuovo asteroide?

Spazio, asteroide in avvicinamento: le ultime news in merito


Il prossimo 4 marzo 2022 l'asteroide denominato 138971 (2001 CB21) sfiorerà la Terra. La notizia è stata riportata dalla rivista americana Newsweek, ma non vi è nessun allarme per il nostro pianeta. A far meravigliare tutti, facendo correre un brivido freddo lungo la schiena modello Don' Look Up (senza nessuna Apocalisse in vista però, questa volta), è piuttosto il fatto che l'asteroide che prossimamente sfiorerà la Terra abbia un diametro stimato di 1,3 km e che per questo motivo superi di ben 4 volte l'altezza della Torre Eiffel.

A individuare l'asteroide e a studiarlo è stato l'italiano Gianluca Masi, astronomo del progetto Virtual Telescope. Masi ha anche scattato una foto di CB21- 2001 con un telescopio terrestre, immortalandolo quando esso si trovava ad una distanza di più di 34,6 milioni di km dal nostro Pianeta.

Studiandone dimensione e forma, ma soprattutto la traiettoria, Masi e gli altri scienziati hanno capito che l'asteroide passerà in prossimità del nostro pianeta intorno alle ore 9:00 del prossimo 4 marzo. Il bolide avrà una velocità media che supererà i  supererà i 43.130 km/h.

La Nasa ha definito tale asteroide in avvicinamento come "potenzialmente pericoloso", ma gli scienziati rassicurano su eventuali scontri con la Terra. Tale classificazione piuttosto deriva dalle sue dimensioni.

Asteroide in avvicinamento: i precedenti

Lo scorso 18 gennaio un altro asteroide,  ovvero 1994 PC1 è passato molto vicino alla Terra senza che i più se ne accorgessero.  Le sue misure? Il diametro stimato di tale asteroide era di circa 1,1 chilometri.

Il passaggio di 1994 PC1 è avvenuto ad una distanza di circa due milioni di chilometri, in totale sicurezza. Se non fosse stato per gli astronomi che ne hanno diffuso immagini e notizie in merito, se non fosse stato per i media che hanno riportato la notizia, nessuno se ne sarebbe davvero accorto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 02:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154