FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa vuol dire i Giorni della Merla? Quando e quanti sono? Farà freddo?

I Giorni della Merla rappresentano, secondo la credenza popolare, i tre giorni più freddi dell'anno. Ma quali sono e perché si chiamano così? A proposito: e il 2 febbraio con la Candelora?
Clima28 Gennaio 2022 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima28 Gennaio 2022 - ore 11:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da sempre conosciuti come quelli più freddi dell'anno, i Giorni della Merla legano le loro origini ad antiche leggende. Ma perché si chiamano così? Quali e quanti sono? Ecco qualche curiosità su queste giornate particolari.

Perché i Giorni della Merla si chiamano così

Le leggende legate ai Giorni della Merla sono davvero molte. La più famosa è sicuramente la leggenda di gennaio dispettoso e la Merla impertinente. La storia racconta che un volatile, allora ricoperto dal piumaggio completamente bianco, avesse deciso di fare abbondanti provviste per evitare di sfidare il mese più gelido e bizzarro dell'anno. Gennaio a quel tempo aveva solo 28 giorni e la merla aveva abbondanti provviste nel suo nido per affrontare questo periodo. Il ventinovesimo giorno l'uccello uscì dal suo nido e, felice per aver superato brillantemente il periodo difficile, iniziò a cantare.

Gennaio, indispettito dai suoi festeggiamenti, chiese allora tre giorni in prestito a febbraio (che divenne così il mese più corto dell'anno) e scatenò bufere di freddo e neve. La merla riuscì a mettersi al riparo all'interno di un camino, dove rimase per i tre giorni che gennaio aveva preso in prestito per "punirla". L'1 febbraio poi il volatile vide finalmente un pallido sole e, facendosi coraggio, abbandonò quel nido "improvvisato".  Quando uscì dal caminetto il piumaggio della merla era divenuto completamente nero, a causa della fuliggine, e così rimase per sempre!

Quanti sono i Giorni della Merla?

Come già accennato la leggenda vuole che i giorni della Merla siano tradizionalmente tre, e comprendono il 29, 30 e 31 gennaio. Secondo alcune credenze poi i tre Giorni della Merla iniziano il 30 gennaio e durano fino all'1 febbraio.

In ogni caso questi tre giorni sono considerati una sorta di meteorognostica in grado di rivelare la primavera che ci attende. La credenza popolare infatti vede nell'andamento di queste tre giornate le previsioni della primavera che ci attende. Se i Giorni della Merla saranno particolarmente freddi, la primavera dovrebbe essere anticipata e soleggiata, mentre se queste tre giornate saranno belle e soleggiate la bella stagione tarderà ad arrivare e potremo andare incontro a una primavera piovosa.

Giorni della Merla 2022, previsioni

Le previsioni per i Giorni della Merla 2022 vedono in linea generale temperature nella media del periodo. Le previsioni di fine gennaio ci svelano che l'Italia sarà al centro di una nuova perturbazione, che arriverà proprio il 28 gennaio portando abbassamenti delle temperature in gran parte del Paese. L'aria fredda continuerà a produrre i suoi effetti sulle temperature anche nella giornata di sabato, causando bruschi abbassamenti.

Stando alla credenza popolare legata ai Giorni della Merla quindi potremo aspettarci una primavera anticipata e soleggiata. Chissà se tale previsione sarà confermata anche dal proverbio popolare legato al 2 febbraio. Non dimentichiamo infatti che il Giorno della Candelora (che segue i giorni della Merla) è un altro appuntamento da non perdere dell'almanacco  meteorognostico: "Se piove per la candelora dell'inverno semo fora, se fa sole o solicello siamo a mezz'inverno".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, nuova ondata di maltempo. Nubifragi in arrivo: ecco dove e le previsioni
    Clima16 Ottobre 2025

    Meteo Italia, nuova ondata di maltempo. Nubifragi in arrivo: ecco dove e le previsioni

    Una forte ondata di maltempo è arrivata nelle regioni del Sud Italia e sulle Isole con piogge e il rischio nubifragi. Le previsioni meteo.
  • Maltempo in Sicilia: forti temporali tra Catania e Messina, nubifragi nell’area di Taormina
    Clima16 Ottobre 2025

    Maltempo in Sicilia: forti temporali tra Catania e Messina, nubifragi nell’area di Taormina

    Una forte ondata di piogge e temporali ha colpito nelle ultime ore la Sicilia. Resta l'allerta meteo. La situazione.
  • Meteo, scatta allerta arancione e gialla il 16 ottobre 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima15 Ottobre 2025

    Meteo, scatta allerta arancione e gialla il 16 ottobre 2025 in Italia. Ecco dove

    Duplice allerta meteo arancione e gialla per il 16 ottobre 2025 in Italia. Tutte le regioni e zone a rischio.
  • Italia sotto la tempesta, piogge intense e venti forti: ecco dove
    Clima15 Ottobre 2025

    Italia sotto la tempesta, piogge intense e venti forti: ecco dove

    L'Italia nella morsa del maltempo con piogge intense e forti venti. Ecco dove la nuova perturbazione colpirà nelle prossime ore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 15:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154