Maltempo da Nord al Sud in Italia per piogge torrenziali, nubifragi ed allagamenti: la situazione - Video

Una fine dell’estate 2025 all’insegna del maltempo con tanto di nubifragi, piogge torrenziali, allagamenti e disagi. Una situazione che coinvolge diverse zone dell'Italia da Nord a Sud dello stivale. Si regista anche un netto calo delle temperature che ha costretto molti vacanzieri a terminare con anticipo le proprie vacanze.
Maltempo in Italia da Nord al Sud: piogge, nubifragi ed allagamenti. Una vittima in Sicilia
Le regioni più colpite dal maltempo di questi gironi sono maggiormente quelle del Nord. Il brutto tempo dovrebbe protrarsi, secondo le previsioni, anche nel prossimo fine settimana.
Maltempo che ha interessato anche diverse regioni del Sud. In Sicilia è stato trovato il corpo del 40enne, disperso da martedì pomeriggio dopo che il torrente Crisa si era improvvisamente ingrossato a causa della incessante pioggia venuta giù a Leonforte, in provincia di Enna, travolgendo l'auto con all'interno l'uomo.
Roma Torrevecchia ore 2.30
— Gianni Strozza (@gianni1108) August 21, 2025
...mai visto tanta acqua quest'anno⛈️😳#temporale #nubifragio #Roma #Maltempo pic.twitter.com/N3Rmv0subE
Pioggia e disagi a Milano e in Toscana
In provincia di Sondrio, lungo la strada che conduce al Passo dello Stelvio in località Bagni Vecchi, il maltempo ha causato due frane che hanno reso necessaria la chiusura della statale. Anche Milano fa i conti con il maltempo. Le forti piogge hanno colpito nella notte tra martedì e mercoledì il capoluogo lombardo. In due ore sono venuti giù circa 50 millimetri di pioggia. Sotto osservazione il fiume Seveso e il Lambro.
In Toscana i disagi più importanti si sono verificati ad Arezzo, Pisa e Siena. Danni piuttosto lievi ad alcuni stabilimenti balneari a Marina di Pisa, mentre a Carrara è stata disposta la chiusura degli stabilimenti balneari e delle spiagge libere. Chiusura dei parchi pubblici anche a Livorno.
430 interventi dei Vigili del Fuoco da Nord al Centro dell'Italia
I Vigili del fuoco rendono noto che a causa del maltempo delle scorse ore, sono stati effettuati ben 430 interventi nelle regioni di Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna. Criticità maggiori sono state riscontrate in provincia di Roma e lungo la costa tirrenica.
#Maltempo dal Nord al Centro, 430 interventi dei #vigilidelfuoco in Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna. Criticità maggiori in provincia di Roma e lungo la costa tirrenica. Nella clip il lavoro svolto a Villafranca Padovana [#21agosto 9]
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 21, 2025
📰👉🏻… pic.twitter.com/X4QSQZx3EX