Maltempo in Lombardia, caduti fino a 30 cm d'acqua in poche ore: allagamenti nella zona sud di Milano

Una violenta ondata di maltempo ha colpito ieri la Lombardia, caratterizzata da intensi rovesci e temporali. Sebbene il nubifragio che ha interessato Milano in serata non abbia causato danni significativi, nelle aree dell’hinterland meridionale si sono registrati numerosi allagamenti, soprattutto nel comune di Lacchiarella.
Maltempo in Lombardia, temporali e allagamenti
Tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto, una nuova fase di intenso maltempo ha investito il Centro-Nord Italia, colpendo duramente la Lombardia. In particolare, la provincia di Bergamo ha registrato il picco più elevato con 126 millimetri di pioggia accumulati in poche ore. Anche Milano è stata interessata da precipitazioni consistenti, con 77 millimetri totali, che hanno spinto le autorità a mantenere attiva l’allerta arancione per temporali fino alle 6 di giovedì mattina.
Nel capoluogo lombardo, la situazione più delicata ha riguardato il fiume Lambro, il cui livello, in zona via Feltre, è aumentato rapidamente di 1,70 metri in appena due ore, superando quota 2,40 metri. Lo ha riferito l’assessore ai Lavori pubblici e alla Protezione civile, Marco Granelli. L’innalzamento repentino del corso d’acqua ha reso necessario lo sgombero a scopo precauzionale di alcune strutture, tra cui la comunità Ceas, la Fondazione Exodus Onlus di viale Giuseppe Marotta e parte del Parco Lambro.
Situazioni critiche si sono verificate anche nell’hinterland meridionale di Milano, dove sono stati segnalati numerosi allagamenti, in particolare nel comune di Lacchiarella. I Vigili del fuoco sono intervenuti in diverse aree per prosciugare scantinati e liberare strade invase da acqua alta fino a 30-40 centimetri. Fortunatamente, non si segnalano feriti né persone intrappolate. La zona più colpita della cittadina è risultata via Gramsci.
Previsioni meteo, resta l'allerta arancione
Anche nella giornata odierna il maltempo continuerà a interessare Milano e gran parte della Lombardia. Secondo quanto riportato nel bollettino emesso dal Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali regionale, sono previsti nuovi episodi temporaleschi che coinvolgeranno l’intero territorio lombardo, con particolare attenzione alle aree dell’Appennino e della pianura.
I meteorologi segnalano la possibilità di temporali intensi, anche se risulta ancora difficile prevedere con precisione dove si concentreranno i fenomeni più severi. In generale, si attendono precipitazioni localmente molto intense, con accumuli significativi di pioggia. Sulle zone comprese tra l’Appennino e la Bassa Pianura non si escludono grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento particolarmente forti.
#Maltempo dal Nord al Centro, 430 interventi dei #vigilidelfuoco in Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna. Criticità maggiori in provincia di Roma e lungo la costa tirrenica. Nella clip il lavoro svolto a Villafranca Padovana [#21agosto 9]
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) August 21, 2025
📰👉🏻… pic.twitter.com/X4QSQZx3EX