Meteo, scatta allerta gialla per maltempo il 22 agosto 2025 in Italia: ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, venerdì 22 agosto 2025, un nuovo bollettino di allerta meteo gialla in Italia. Ecco le regioni e zone dove sono previsti fenomeni temporaleschi intensi.
Maltempo e piogge in Italia: scatta l'allerta meteo gialla il 22 agosto 2025
La pioggia è tornata protagonista in Italia complice l'arrivo della perturbazione atlantica n.3 di agosto 2025. Dopo settimane segnate dal caldo africano e dall'alta pressione è arrivato un brusco cambiamento climatico che ha coinvolto soprattutto le regioni del Centro-Nord. Da alcuni giorni, infatti, una violenta ondata di maltempo si è abbattuta sulle regioni centro-settentrionali con fenomeni temporaleschi intensi e pericolosi tali da far diramare dalla Protezione Civile una serie di bollettini di allerte meteo. Per la giornata di venerdì 22 agosto 2025 scatta l'allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio piogge e temporali in 4 regioni. Ecco nel dettaglio tutte le zone a rischio:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
- Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
- Lazio: Bacini Costieri Sud;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico in 4 regioni il 22 agosto 2025
Non solo, sempre venerdì 22 agosto 2025 scatta anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico che si riferisce alla possibilità che eventi legati all'acqua, come frane, alluvioni ed erosione, causino danni a persone, beni e ambiente. È un fenomeno complesso influenzato da fattori naturali e dall'azione umana, che espone il territorio italiano a elevata vulnerabilità. L'attenzione è rivolta in particolare verso 3 regioni del Centro Italia dove sono previsti eventi meteorologici tali da far scattare l'allarme.
Ecco le zone e regioni a rischio coinvolte nello stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico il 22 agosto 2025:
- Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Basso del Sangro;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere.