FacebookInstagramXWhatsApp

Siccità record in Nord Italia: già pronto il razionamento idrico

Al Nord Italia si registra la peggiore siccità degli ultimi 70 anni. Il governatore lombardo Attilio Fontana: "E' una situazione estremamente delicata"
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 15:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Giugno 2022 - ore 15:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le ondate di calore delle ultime settimane stanno creando una serie di problemi nel nostro Paese. Il caldo afoso e le temperature record associate ad una siccità senza precedenti stanno mettendo in ginocchio le regioni del Nord, pronte a dichiarare lo stato di emergenza.

Sos siccità al Nord: è le peggiore degli ultimi 70 anni

E' allarme siccità al Nord. Da diverso tempo le regioni del Settentrione devono fare i conti con l'assenza di piogge e un lunghissimo periodo di siccità. Per questo motivo nella Pianura Padana si sta seriamente pensando di razionare l'acqua e di dichiarare lo stato di emergenza. Il clima afoso, le temperature anomale e l'assenza di piogge stanno minacciando il settore agricolo e la salute. Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, ha dichiarato alla stampa. "E' una situazione estremamente delicata" in un territorio che sta affrontando la peggiore siccità degli ultimi 70 anni.

Anche l'Osservatorio permanente dell'autorità di bacino del fiume Po ha informato che diverse sue aree, indispensabili per gli agricoltori, sono senza pioggia da più di 110 giorni. Una situazione allarmante che dovrebbe perdurare visto che le previsioni meteo non segnalano l'arrivo di piogge in futuro.

Stato di emergenza siccità in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna

Per questo motivo la Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna sono pronte a dichiarare lo stato di emergenza e diversi comuni stanno iniziando ad installare cisterne d'acqua e vasche di raccolta per far fronte a questi lunghi mesi di siccità.  

Utilitalia, la federazione delle imprese idriche, in questi giorni ha inviato richiesta ai sindaci di più di 100 comuni piemontesi e 25 lombardi di sospendere le forniture notturne di acqua potabile. Coldiretti, invece, ha sottolineato come l'sos siccità stia mettendo a rischio il 30% della produzione agricola nazionale e metà dell'allevamento nella valle.

Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi), ha sottolineato: "La grave situazione d’emergenza nel bacino padano necessita di un’assunzione di responsabilità che, nel rispetto delle priorità di legge, coinvolga tutti i soggetti interessati. Per questo, è necessaria l’attivazione di una cabina di regia sotto il coordinamento della Protezione Civile".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 21:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154