FacebookInstagramXWhatsApp

Non piove, sos siccità nel Nord per fiumi e agricoltura

E' allarme siccità al Nord Italia dove si registra da settimane l'assenza di piogge. Ne risentono laghi, fiumi e agricoltura.
Clima24 Gennaio 2022 - ore 12:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima24 Gennaio 2022 - ore 12:54 - Redatto da Redazione Meteo.it


E' allarme siccità al Nord Italia. L'assenza di piogge negli ultimi tempi ha fatto aggravare la situazione in diverse Regioni con pesanti conseguenze di tipo ambientale su fiumi (qui sopra potete vedere il Po in secca a Torino), laghi e agricoltura.

Nord Italia, si aggravano le condizioni di siccità

In molte zone il perpetuarsi di condizioni climatiche non proprio favorevoli alle piogge, fa registrare una condizione di criticità. E le previsioni meteo dei prossimi giorni segnalano il perdurare della presenza dell'alta pressione con assenza di precipitazioni e rovesci significativi in particolare nelle regioni settentrionali. Una situazione che potrebbe durare per tutta la fine del mese di gennaio aggravando così le condizioni di siccità.

Sul Lago Maggiore si è registrata una discesa del livello delle acque senza precedenti. Pochi giorni fa, infatti, il Lago ha toccato lo zero all’idrometro di Sesto Calende. Non solo, durante il mese di gennaio si è registrata una situazione del tutto anomala circa gli afflussi e deflussi del lago. Basti pensare che per un'uscita di acqua di 100 metri cubi al secondo, si sono registrati afflussi di soli 45 metri cubi al secondo.

Assenza di piogge al Nord: è "colpa" dell'anticiclone

Lo scenario delle ultime settimane delle regioni di Nord-Ovest è all'insegna del freddo e del gelo. La grande assente però è la pioggia. Nel mese di dicembre si sono registrate solo la metà delle piogge della media stagionale. In città come Torino non piove e nevica da settimane. L'ultima volta che la dama bianca si è posata sulla Mole Antonelliana e su buona parte delle pianure piemontesi risale allo scorso 8 dicembre, il giorno dell'Immacolata.

L'assenza di piogge fa registrare un vero e proprio allarme siccità nelle regioni settentrionali e le previsioni delle prossime settimane non sembrano favorevoli. Al Nord infatti il meteo dei prossimi giorni è all'insegna della mancanza di precipitazioni a causa dell'anticiclone di blocco. Si tratta di una circolazione atmosferica, frequente durante il periodo invernale, caratterizzata da una robusta area di alta pressione verso le alte latitudini con uno stop al flusso delle correnti occidenti. Salvo cambiamenti improvvisi, la presenza di questo "blocco" potrebbe durare fino alla fine di gennaio, un mese che ha fatto registrato un grave deficit pluviometrico al settentrione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 14:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154