FacebookInstagramXWhatsApp

L'asteroide 2023 Dw colpirà la Terra? I nuovi calcoli sull’(improbabile) impatto

I nuovi calcoli forniti dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa), sulla probabilità che l’asteroide 2023 DW colpisca la Terra
Spazio16 Marzo 2023 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Marzo 2023 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nei giorni scorsi vi avevamo parlato del possibile avvicinamento di un asteroide alla Terra. Un evento che, stando alle prime stime fornite dagli esperti, dovrebbe accadere il giorno 14 febbraio 2046. La possibilità di una collisione tra 2023 DW, questo il nome dato all'asteroide, e il nostro Pianeta, in un primo momento erano di 1 su 847. Numeri che hanno mandato nel panico moltissime persone, che sui social hanno manifestato preoccupazione.

Asteroide 2023 DW verso la Terra: diminuite le probabilità di una collisione

A quanto pare, dagli ultimi calcoli forniti dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), la probabilità che l’asteroide 2023 DW colpisca la Terra si è abbassata a 1 su 1.584. Gli esperti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) rassicurano che non c’è bisogno di preoccuparsi, poiché le probabilità che l’asteroide 2023 DW, che ricordiamo misura 50 metri di diametro, non tocchi la Terra sono ben superiori al 99,8%. Gli esperiti fanno sapere anche che con il passare degli anni questa percentuale aumenterà sempre di più e che con il tempo si avranno stime ancora più precise.

Quali sono i danni del possibile impatto con l'asteroide?

In molti si domandano cosa potrebbe accadere al nostro Pianeta se l’asteroide 2023 DW dovesse eventualmente colpire la Terra. Dalla Nasa, per rispondere alla domanda, hanno preso come riferimento un altro evento di collisione tra un asteroide di dimensioni simili a 2023 DW e il nostro Pianeta, avvenuto nel 1908. All’epoca l’asteroide cadde in una zona poco abitata della Siberia. Se 2023 DW dovesse realmente colpire il nostro Pianeta, l’impatto provocherebbe una “distruzione localizzata” e non causerebbe alcun danno importante al reato della Terra.

Dove potrebbe cadere l’asteroide?

Tra le tante ipotesi avanzate sul luogo della possibile collisione tra 2023 DW e la Terra, stando alle ultime stime fornite dalla NASA ci sarebbe una probabilità di circa il 70% che l'asteroide 2023 DW possa cadere nell’Oceano Pacifico. Non si esclude inoltre che l’impatto potrebbe interessare anche gli Stati Uniti, l'Australia o il Sud-est asiatico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 12:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154