FacebookInstagramXWhatsApp

Settembre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato. Tutti i dati

Secondo l'ultimo report climatico di Copernicus, il mese di settembre appena trascorso è stato il terzo più caldo mai registrato.
Clima9 Ottobre 2025 - ore 17:24 - Redatto da Meteo.it
Clima9 Ottobre 2025 - ore 17:24 - Redatto da Meteo.it

Settembre 2025 è stato il terzo settembre più caldo mai registrato. A riferirlo è l'agenzia meteo Ue Copernicus Climate Change Service (C3S) che rilascia mensilmente bollettini climatici sui cambiamenti nelle temperature globali, la copertura di ghiaccio marino e le variabili idrologiche.

Non ha superato il record stabilito nel settembre 2023. Il mese appena trascorso è stato di poco "più fresco" anche rispetto allo stesso mese del 2024 con una differenza di soli 0,07°C.

Settembre 2025 il terzo più caldo della storia: i dati

Settembre 2025 ha registrato la terza temperatura più alta mai osservata a livello globale, con una media di 16,11°C per la superficie terrestre, secondo i dati del servizio ERA5. Questo rappresenta un incremento di 0,66°C rispetto alla media di settembre del periodo 1991-2020.

Rispetto al periodo preindustriale (1850-1900), settembre 2025 è stato più caldo di ben 1,47°C. Inoltre, la temperatura media annuale da ottobre 2024 a settembre 2025 è stata superiore di 0,63°C alla media del periodo 1991-2020 e di 1,51°C rispetto ai livelli preindustriali.

Samantha Burgess, Responsabile Strategico per il Clima del Copernicus Climate Change Service, ha sottolineato che, pur con una lieve diminuzione rispetto al 2024, la temperatura globale rimane comunque straordinariamente elevata.

Le temperature persistenti, sia sulla terra che sul mare, continuano a riflettere gli effetti a lungo termine dell'accumulo di gas serra nell’atmosfera, ha commentato, evidenziando la continuità del trend di riscaldamento globale.

Anomalie termiche in Europa e nelle altre regioni

A settembre 2025, la temperatura media in Europa ha raggiunto i 15,95°C, superando di 1,23°C la media storica di settembre nel periodo 1991-2020 e posizionandosi al quinto posto nella classifica di tutti i tempi. Questo valore è appena inferiore di 0,04°C rispetto al quarto posto del 2018.

Le zone con le temperature più elevate rispetto alla media si sono registrate nelle aree scandinave e nell'Europa orientale. Al contrario, alcune aree dell'Europa occidentale hanno visto temperature leggermente sotto la media, con scostamenti inferiori a un grado.

Al di fuori del continente europeo, anomalie termiche positive si sono riscontrate in Canada, in alcune zone della Groenlandia, nella Siberia nordoccidentale e lungo le coste adiacenti, così come in ampie porzioni dell’Antartide. Le uniche regioni globali con significativi cali termici sono state la Siberia centro-settentrionale, l’Australia occidentale e parte dell’Antartide orientale.

La battaglia contro il riscaldamento globale e per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 16:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154