FacebookInstagramXWhatsApp

Settembre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato. Tutti i dati

Secondo l'ultimo report climatico di Copernicus, il mese di settembre appena trascorso è stato il terzo più caldo mai registrato.
Clima9 Ottobre 2025 - ore 17:24 - Redatto da Meteo.it
Clima9 Ottobre 2025 - ore 17:24 - Redatto da Meteo.it

Settembre 2025 è stato il terzo settembre più caldo mai registrato. A riferirlo è l'agenzia meteo Ue Copernicus Climate Change Service (C3S) che rilascia mensilmente bollettini climatici sui cambiamenti nelle temperature globali, la copertura di ghiaccio marino e le variabili idrologiche.

Non ha superato il record stabilito nel settembre 2023. Il mese appena trascorso è stato di poco "più fresco" anche rispetto allo stesso mese del 2024 con una differenza di soli 0,07°C.

Settembre 2025 il terzo più caldo della storia: i dati

Settembre 2025 ha registrato la terza temperatura più alta mai osservata a livello globale, con una media di 16,11°C per la superficie terrestre, secondo i dati del servizio ERA5. Questo rappresenta un incremento di 0,66°C rispetto alla media di settembre del periodo 1991-2020.

Rispetto al periodo preindustriale (1850-1900), settembre 2025 è stato più caldo di ben 1,47°C. Inoltre, la temperatura media annuale da ottobre 2024 a settembre 2025 è stata superiore di 0,63°C alla media del periodo 1991-2020 e di 1,51°C rispetto ai livelli preindustriali.

Samantha Burgess, Responsabile Strategico per il Clima del Copernicus Climate Change Service, ha sottolineato che, pur con una lieve diminuzione rispetto al 2024, la temperatura globale rimane comunque straordinariamente elevata.

Le temperature persistenti, sia sulla terra che sul mare, continuano a riflettere gli effetti a lungo termine dell'accumulo di gas serra nell’atmosfera, ha commentato, evidenziando la continuità del trend di riscaldamento globale.

Anomalie termiche in Europa e nelle altre regioni

A settembre 2025, la temperatura media in Europa ha raggiunto i 15,95°C, superando di 1,23°C la media storica di settembre nel periodo 1991-2020 e posizionandosi al quinto posto nella classifica di tutti i tempi. Questo valore è appena inferiore di 0,04°C rispetto al quarto posto del 2018.

Le zone con le temperature più elevate rispetto alla media si sono registrate nelle aree scandinave e nell'Europa orientale. Al contrario, alcune aree dell'Europa occidentale hanno visto temperature leggermente sotto la media, con scostamenti inferiori a un grado.

Al di fuori del continente europeo, anomalie termiche positive si sono riscontrate in Canada, in alcune zone della Groenlandia, nella Siberia nordoccidentale e lungo le coste adiacenti, così come in ampie porzioni dell’Antartide. Le uniche regioni globali con significativi cali termici sono state la Siberia centro-settentrionale, l’Australia occidentale e parte dell’Antartide orientale.

La battaglia contro il riscaldamento globale e per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: fino a venerdì domina l’anticiclone, ma non mancheranno alcune piogge. Le previsioni
    Clima9 Ottobre 2025

    Meteo: fino a venerdì domina l’anticiclone, ma non mancheranno alcune piogge. Le previsioni

    L'Italia è in piena ottobrata nel secondo fine settimana di Ottobre. Da domenica torna il maltempo con piogge e temporali.
  • Tendenze meteo, possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord Europa e calo termico
    Clima9 Ottobre 2025

    Tendenze meteo, possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord Europa e calo termico

    Le ultime tendenze meteo annunciano il possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord - Europa e un conseguente calo termico. Ecco tutti i dettagli
  • Meteo, autunno in stand-by in Italia: torna il caldo con temperature sopra la media
    Clima9 Ottobre 2025

    Meteo, autunno in stand-by in Italia: torna il caldo con temperature sopra la media

    Le previsioni meteo sottolineano che l'autunno sarà in stand-by in Italia nei prossimi giorni grazie al ritorno del sole e del caldo. I dettagli.
  • Quando arriverà l’inverno? Le previsioni del tempo
    Clima8 Ottobre 2025

    Quando arriverà l’inverno? Le previsioni del tempo

    Le previsioni meteo delineano un inverno più “classico”, con temperature più basse rispetto alle ultime stagioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Tendenza9 Ottobre 2025
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Sia domenica 12 che lunedì 13 saranno giornate segnate da tempo stabile, soleggiato e clima mite. Poi da martedì 14 tornano piogge e freddo.
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Tendenza8 Ottobre 2025
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Secondo weekend di ottobre soleggiato e molto mite con solo qualche episodio instabile sulle Isole. Da martedì 14 ottobre probabile cambio di scenario. La tendenza meteo
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Tendenza7 Ottobre 2025
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Parte finale della settimana con alta pressione su buona parte del Paese e clima molto mite. In Sardegna si sentirà l'influsso di un'area instabile. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Ottobre ore 06:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154